In SCT è chiamata “cartografia” ogni mappa web interattiva che descrive un servizio composto da più dati cartografici. Le cartografie presenti nel sistema possono essere filtrate per categoria di appartenenza, per parole chiave e per tipologia di accesso (leggi ulteriori informazioni).
Filtri di ricerca

  Accesso riservato alla pubblica amministrazione

  Il Download richiede l'iscrizione a
SCT-OutilRisultati: 41 - 50 di 52 elementi
 
Piano Regionale Attività Estrattive (PRAE)
Cartografia
La mappa illustra la collocazione e le caratteristiche degli elementi catalogati dal Piano Regionale per le Attività Estrattive (cave di inerti, lose, marmo, pietre ornamentali, pietrame).
Categorie:
Piano Territoriale Paesistico (PTP)
Cartografia
La mappa evidenzia gli aspetti relativi al Piano Territoriale Paesistico, quali: l'assetto generale; i codici di siti, beni e aree; la disciplina d'uso e valorizzazione; le linee programmatiche; la pericolosità idrogeologica; i vincoli paesaggistici.
Categorie:
Piste Ciclabili
Cartografia
La mappa riporta il percorso delle piste ciclabili sia di interesse regionale sia di valenza comunale.
Categorie:
Quadri d'Unione
Cartografia
La mappa riporta il dato vettoriale poligonale relativo alla copertura dei fogli della Carta Tecnica Regionale edizione 2005 (scale 1:5.000. 10.000, 25.000 e 50.000), delle Ortofoto 2005 (scala 1:5.000 e 1:10.000) e 2012 (scala 1 :5.000) e del volo Laser scanner passo 0,5 metri (2005), passo 2 metri (2008) e passo 2 metri degradato (2005/2008).
Categorie:
Rete in Fibra Ottica
Cartografia
La mappa mostra il percorso della fibra ottica di proprietà regionale realizzata nel piano delle reti di nuova generazione (Next Generation Network) con l’obiettivo di ridurre il divario digitale sul territorio valdostano. L’infrastruttura è messa a disposizione degli operatori di telecomunicazioni per l’erogazione dei servizi in banda ultra larga all’utenza finale.
Categorie:
Sistema Idrico Integrato
Cartografia
La mappa espone le infrastrutture di acquedotto e fognatura con copertura sull'intero territorio della Regione Autonoma Valle d'Aosta. I dati, acquisiti e trasmessi dal BIM (Consorzio dei Comuni della Valle d'Aosta Bacino Imbrifero Montano, ente di governo d'ambito del Servizio Idrico Integrato (EGA)), derivano principalmente da rilievi eseguiti nel 2014. Si specifica che, in ragione della data di acquisizione, si rende necessaria una validazione in loco per accertare l'accuratezza posizionale delle infrastrutture rappresentate, identificare eventuali dismissioni o nuove tratte non ancora integrate. La consultazione del dato è disponibile unicamente in modalità di visualizzazione, precludendosi la funzionalità di download in considerazione della potenziale incertezza derivante dalla temporalità dei rilievi.
Categorie:
Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture (SINFI)
Cartografia
La cartografia, che riporta i dati presenti nel Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture (SINFI), catasto nazionale delle infrastrutture e delle reti del sottosuolo e del sopra suolo, tramessi da INFRATEL Italia S.p.A., raffigura i seguenti sottoservizi: Rete di smaltimento delle acque, Rete elettrica, Rete del gas, Rete di teleriscaldamento, Oleodotti e Reti di telecomunicazioni e cablaggi ed è pubblicata nel Sistema delle Conoscenze Territoriali SCT esclusivamente a uso interno della pubblica amministrazione sulla base di quanto stabilito dal D.lgs n. 33/2016 e dai decreti del MISE dell'11 maggio 2016 e del 2 settembre 2019.
Categorie:
La carta d'uso del suolo è stata derivata dalla carta di copertura del suolo attraverso un processo di classificazione conforme alle linee guida EAGLE dell'EEA, adottate a livello nazionale da ISPRA. La classificazione delle classi "strade" e "fabbricati" è stata effettuata mediante un processo di elaborazione dei dati catastali. Per i fabbricati è stata condotta un'analisi semantica delle categorie catastali al fine di attribuire una destinazione d'uso prevalente (residenziale, industriale, commerciale, ecc.) a ciascun fabbricato; tali destinazioni sono state successivamente relazionate a codici EAGLE Europei approvati da ISPRA.
Categorie:
Viabilità Globale
Cartografia
La mappa riporta il reticolo autostradale, ferroviario, stradale e sentieristico presenti sul territorio regionale con l’obiettivo di supportare il piano di gestione del territorio. Contiene inoltre alcuni elementi del Catasto Strade Regionale, in particolare i cippi e la classificazione delle strade nei centri abitati.
Categorie:
Vincoli Soprintendenza
Cartografia
Sono in capo alla Soprintendenza per i beni e le attività culturali le attività relative alla tutela, alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico regionale.
Le aree e gli immobili sono tutelati da normative statali (d.lgs. n. 42 del 2004) e da disposizioni regionali (l.r. n. 56 del 1983 e l.r. n. 13 del 1998 - PTP); sono inseriti nei Piani Regolatori Comunali e riportati in SCT.
Categorie:
 
Risultati: 41 - 50 di 52 elementi