In SCT è chiamata “cartografia” ogni mappa web interattiva che descrive un servizio composto da più dati cartografici. Le cartografie presenti nel sistema possono essere filtrate per categoria di appartenenza, per parole chiave e per tipologia di accesso (leggi ulteriori informazioni).
Filtri di ricerca

  Accesso riservato alla pubblica amministrazione

  Il Download richiede l'iscrizione a
SCT-OutilRisultati: 31 - 40 di 52 elementi
 
Gestione Inerti, Rifiuti e Attività Estrattive/Minerarie
Cartografia
La mappa riporta i dati cartografici relativi a rifiuti, bonifica di siti contaminati, attività estrattive, attività minerarie e gestione inerti.
Categorie:
La mappa mette in evidenza le aste fluviali, i laghi e i bacini idrografici presenti sul territorio regionale.
Categorie:
Incendi Boschivi
Cartografia
La mappa riporta le cartografie, di competenza del Corpo forestale della Valle d'Aosta, del Catasto incendi boschivi (evidenzia catastalmente le estensioni degli incendi boschivi sul territorio regionale valdostano dall'anno 1996) e della Carta di pericolosità incendi boschivi.
Categorie:
Infrastrutture
Cartografia
La cartografia riporta un sottoset di dati:
- presenti nel Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture SINFI (tramessi da INFRATEL Italia S.p.A. in data 16/04/2024)
- gestiti dalle relative strutture regionali competenti e dal BIM (Consorzio dei Comuni della Valle d'Aosta Bacino Imbrifero Montano, ente di governo d'ambito del Servizio Idrico Integrato (EGA)).
I dati vengono pubblicati nel Sistema delle Conoscenze Territoriali SCT esclusivamente a uso interno della pubblica amministrazione, per i dati SINFI sulla base di quanto stabilito dal D.lgs n. 33/2016 e dai decreti del MISE dell'11 maggio 2016 e del 2 settembre 2019.
Categorie:
Limiti Amministrativi
Cartografia
La mappa riporta i perimetri dei limiti amministrativi comunali, derivati dalla Carta Tecnica Regionale Numerica (CTRN) del 1999. Sono inoltre inclusi i perimetri delle Unités des Communes valdôtaines, ottenuti aggregando i suddetti confini comunali, e i confini delle giurisdizioni forestali, anch'essi risultanti dall'aggregazione degli stessi confini comunali. Infine, la mappa espone i dati rilasciati dall'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) relativi ai confini amministrativi comunali e regionali, oltre alle sezioni di censimento. Si precisa che questi dati ISTAT sono disponibili unicamente per la visualizzazione e non per il download, in quanto la loro disponibilità completa avviene tramite il sito ufficiale dell'ISTAT.
Categorie:
Obiettivo di questa cartografia è quello di fornire agli utenti uno strumento di semplice utilizzo per la valutazione e individuazione dei “luoghi sensibili” così come stabilito dalla legge regionale sulla ludopatia e relative aree di interdizione. Tali luoghi sono definiti da ogni comune valdostano e pubblicati in SCT come servizio informativo ai cittadini. Laddove siano stati inseriti e validati dei dati sono presenti dei simboli/grafismi puntuali e relative aree di interdizione.
Categorie:
Modello Digitale del Terreno e Carte Derivate
Cartografia
La mappa riporta il Modello digitale del terreno ottenuto da rilievi laser scanner – LIDAR – realizzato in coordinate UTM-ED50 (UTM fuso 32 Nord - Datum geodetico ED50) e quota ortometrica (calcoli di trasformazione effettuati utilizzando i grigliati distribuiti dall’IGM gr1) a passo 0,5 metri (volo anno 2005 esclusivamente per le aste fluviali), passo 2 metri aggregato (aggregazione tra il DTM passo 0,5 metri volo 2005 aste fluviali e DTM passo 2 metri volo 2008 restante territorio regionale), passi 10, 25, 50 e 100 metri (derivati dal passo 2 metri aggregato), la carta delle pendenze, la carta di esposizione di versante e la carta di radiazione solare globale giornaliera e annuale.
Categorie:
Monitoraggi ARPA
Cartografia
La mappa espone le cartografie dei seguenti elementi monitorati dall'ARPA Valle d'Aosta:
Qualità dell'aria
Agenti fisici: Radon abitazioni e scuole, Radon in acqua
Acque superficiali: 1° piano di gestione - stato ecologico, 1° piano di gestione - stato chimico, 2° piano di gestione - stato/potenziale ecologico, 2° piano di gestione - stato chimico, 3° piano di gestione - stato/potenziale ecologico, 3° piano di gestione - stato chimico, Invasi, Isofreatiche
Acque sotterranee: 3° piano di gestione (PdGPo2021) - SCAS - stato chimico, 3° piano di gestione (PdGPo2021) - SQUAS - stato quantitativo
Siti di monitoraggio acustico
Temperatura permafrost sito di Cime Bianche (Valtournenche)
Categorie:
Oleodotto Dismesso ENI
Cartografia
La mappa espone il tracciato dell'oleodotto dismesso da ENI S.p.A. denominato "impianto 20 vda" e acquisito dalla Regione Autonoma Valle d'Aosta ai sensi di quanto disposto dalla DGR 530/2022.
Categorie:
Piani Regolatori Generali (PRG)
Cartografia
La cartografia visualizza i dati dei Piani Regolatori Generali (PRG) approvati, strutturati in due servizi regionali specializzati: "Cartografie prescrittive e "Cartografie motivazionali". Entrambi i servizi garantiscono continuità territoriale e sono costantemente aggiornati con le successive modifiche (varanti non sostanziali, modifiche non costituenti varianti, varianti da norme di settore ecc).
Categorie:
 
Risultati: 31 - 40 di 52 elementi