Servizi WMS

Il sistema elenca le cartografie e i dati per i quali sono disponibili i servizi WMS (Web Map Service). Le cartografie e i dati con WMS appartenenti a SCT possono essere filtrati per categoria di appartenenza e per parole chiave (leggi ulteriori informazioni).

 
  Filtri di ricerca
 
Categoria:
Testo libero:
 
 
Idrografia: Bacini Secondari
Dato
Suddivisione dell’area di studio in sottobacini elementari rappresentati dai bacini idrografici dei singoli affluenti del corso d'acqua principale.Scopo: individuare le singole unità fisiografica alle quali far riferimento nello studio dei fenomeni fluviali e dei processi idro-geomorfologici ad essi legati.

Categorie delle cartografie collegate:     

 
Idrografia: Dora Baltea
Dato
Strato poligonale del Fiume Dora Baltea a valle della confluenza fra Dora di Ferret e Dora di Val Veny. Scopo: rappresentare in scala 1:10.000 l'ingombro fra le sponde.

Categorie delle cartografie collegate:     

 
Idrografia: Idrografia lineare
Dato
Grafo lineare contenente gli elementi idrici secondo le specifiche del progetto "Strati prioritari di interesse nazionale (DBPrior 10k)" realizzato nell'ambito dell'Intesa Stato-Regioni-Enti locali sui Sistemi Informativi Geografici (Intesa GIS) a partire dal 2003. Esso rappresenta la copertura della idrografia in scala 1:10.000 del territorio regionale con codifica SiBaPo.Scopo: rappresentare la copertura dell' idrografia in scala 1:10.000.

Categorie delle cartografie collegate:        

 
Idrografia: Laghi
Dato
Superfici rappresentanti gli specchi d'acqua ricavate dalla CTR e dall'ortofoto 2012. SCOPO: Identificare univocamente gli specchi d'acqua alimentati da uno o piu corsi d'acqua superficiali o sotterranei.

Categorie delle cartografie collegate:        

 
Limiti amministrativi: Confini comunali
Dato
La mappa individua graficamente le delimitazioni amministrative del territorio regionale riportate nella Carta Tecnica Regionale Numerica Edizione 1999. Il confine comunale amministrativo tra i comuni di Sarre e Gressan è stato rettificato, ai sensi dell'articolo 17BIS della L.R. 54/1998, con decreto del Presidente della Regione n. 9 del 14 gennaio 2020, il confine comunale amministrativo tra i comuni di Gaby e Issime è stato rettificato, ai sensi dell'articolo 17BIS della L.R. 54/1998, ... (leggi tutto)

Categorie delle cartografie collegate:                    

 
Limiti amministrativi: Confini giurisdizionali forestali
Dato
Stazioni forestali con competenza giurisdizionale su diversi territori comunali.Scopo: tutelare le risorse agroambientali del territorio mediante l' applicazione delle norme legislative europee, statali e regionali di competenza.

Categorie delle cartografie collegate:     

 
Limiti amministrativi: Unités des Communes valdôtaines
Dato
La mappa riporta i confini delle Unités des Communes valdôtaines realizzati aggregando i limiti amministrativi dei singoli comuni che compongono l'Unité.

Categorie delle cartografie collegate:     

 
Limiti amministrativi: Zone censuarie
Dato
Ambiti territoriali continui e omogenei, dal punto di vista ambientale e socio-economico, in cui è stato suddiviso il territorio regionale. Scopo: nuova articolazione del territorio ai fini della formazione e gestione del sistema tecnico-estimale.

Categorie delle cartografie collegate:     

 
Modello digitale del terreno: edizione 2005/2008 - DTM passo 10 aggregato in quota ortometrica
Dato
Dato realizzato in coordinate UTM zone 32N – ED50 (EPSG: 23032) e quota ortometrica (calcoli di trasformazione effettuati utilizzando i grigliati distribuiti dall’IGM gr1). Il Modello digitale del terreno 2005/2008 (aggregato) a passo 10 metri è stato ricavato degradando a passo 10 metri il Modello digitale del terreno 2005/2008 a passo 2 metri.

Categorie delle cartografie collegate:              

 
Ortofoto: Ortofoto 2012
Dato
Ortofoto cartografica realizzata con passo 20 cm (taglio di riferimento 1:5.000) e sistema di riferimento UTM zone 32N – WGS84 (EPSG: 32632), le riprese aeree hanno copertura per l’intero territorio regionale e sono state effettuate dall’08/08/2012 al 15/11/2012, il piano di volo vettoriale delle strisciate di copertura aerofotogrammetrica con indicata la data di ripresa di ogni singola strisciata viene pubblicato nel repertorio dati di SCT. L'Ortofoto 2012 è stata successivamente ... (leggi tutto)

Categorie delle cartografie collegate: