Dati

In SCT è chiamato “dato” ogni strato cartografico che rappresenta un’informazione monotematica. I dati cartografici appartenenti a SCT possono essere filtrati per categoria di appartenenza e per parole chiave (leggi ulteriori informazioni).

 
  Filtri di ricerca
 
Categoria:
Testo libero:
  Accesso riservato alla pubblica amministrazione
 
Aree tutelate - Riserve naturali
Dato
Confini riserve naturali. SCOPO:Rappresentare le aree designate come riserve naturali.

Categorie delle cartografie collegate:                    

 
Aree tutelate - Siti Natura 2000 - ZPS
Dato
Confini delle zone di protezione speciale. SCOPO: Rappresentare le Zone di Protezione Speciale appartenenti alla Rete Ecologica Natura 2000.

Categorie delle cartografie collegate:              

 
Aree tutelate - Siti Natura 2000 - ZSC
Dato
Confini dei siti di importanza comunitaria. SCOPO: Rappresentare le aree denominate Zone Speciali di Conservazione della Rete Ecologica Natura 2000.

Categorie delle cartografie collegate:              

 
Attività estrattive/minerarie e gestione inerti - Acque minerali
Dato
Sono state inserite nella banca dati le acque minerali di sorgente e quelle termali.SCOPO:Localizzare gli impianti sul territorio.

Categorie delle cartografie collegate:        

 
Attività estrattive/minerarie e gestione inerti - Cave
Dato
Sono stati inseriti nella banca dati relativa alle cave le seguenti tipologie presenti sul territorio:- inerte- pietrame- marmo- pietre ornamentali- lose. SCOPO:Localizzare le cave sul territorio.

Categorie delle cartografie collegate:           

 
Attività estrattive/minerarie e gestione inerti - Impianti di lavorazione inerti e betonaggio
Dato
Sono stati inseriti nella banca dati gli impianti in cui viene svolta attività di lavorazione inerti e di produzione del calcestruzzo. Molto spesso chi produce il calcestruzzo effettua anche la lavorazione degli inerti, motivo per il quale sono state individuate 3 tipologie di impianti:- lavorazione inerti;- impianti di betonaggio;- lavorazione inerti+betonaggio.SCOPO:Localizzare gli impianti sul territorio.

Categorie delle cartografie collegate:           

 
Attività estrattive/minerarie e gestione inerti - Parco minerario
Dato
Sono stati inseriti nella banca dati del parco minerario, i siti relativi alle miniere dismesse, recuperate per fini turistici.

Categorie delle cartografie collegate:        

 
Bivacchi e rifugi
Dato
Censimento degli edifici destinati ad ospitare gli alpinisti e gli escursionisti che frequentano la montagna. SCOPO: rappresentare la posizione degli edifici.

Categorie delle cartografie collegate:     

 
Carta degli edifici di Aosta da rilievo aereofotogrammetrico anno 1961
Dato
Allegato E alla relazione del Piano Regolatore della Città di Aosta (adottato con deliberazione di consiglio comunale 222 del 24/10/1962, vistata dalla Giunta regionale in data 31/01/1963) che rappresenta gli edifici della città di Aosta restituiti da rilievo aerofotogrammetrico eseguito con sistema “Santoni” nel 1961, la carta evidenzia (ombreggiatura) inoltre gli edifici costruiti nel decennio 1950 – 1960. Autorizzazione alla pubblicazione concessa in data 26 settembre 2022 ... (leggi tutto)

Categorie delle cartografie collegate:     

 
Carta dei suoli 1:100.000
Dato
La Carta dei suoli della Valle d’Aosta, redatta in scala 1:100000, rappresenta uno strumento fondamentale per la gestione del territorio.Essa costituisce una sintesi dei tipi di suolo presenti a livello regionale, contribuendo a fornire informazioni indispensabili per la gestione delle risorse agro-forestali e ambientali della regione.

Categorie delle cartografie collegate: