Aree tutelate - Habitat
Dato
 
Categorie delle cartografie collegate:           
Per la realizzazione delle carte degli habitat è stato utilizzato il Software ArcGIS 9.3. Le diverse tipologie di habitat sono state individuate attraverso l’interpretazione delle foto aeree delle aree interessate in scala a video 1:2.500 con approfondimenti anche in scala 1:1.000. L’impiego di scale così precise ha consentito, grazie anche all’ottima qualità delle immagini, di arrivare a definire in maggior dettaglio non solo gli aspetti fisionomici (per esempio delimitazione precisa tra zone di ghiaione e zone di rupe) ma anche aspetti riguardanti la tipologia degli habitat (per esempio è stato possibile riconoscere in molti casi i diversi tipi di lande subalpine ed alpine). La base cartografica utilizzata è quella della Carta Tecnica Regionale (CTR2003) in scala 1:10.000. Per procedere all’attribuzione dell’eventuale corrispondenza delle diverse tipologie riscontrate con gli habitat definiti dalla Direttiva CEE 92/43 (N2000) sono stati utilizzati come riferimento i seguenti documenti: · Corine biotopes manual – Habitats of the European Comunity (1991), chiave di lettura dei Corine biotopes; · Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE, disponibile online all’indirizzo http://unipg.it/habitat/ · Manuel d’interprétation des habitats de l’Union Européenne (1996), chiave di lettura degli habitat inclusi nell’Allegato I della Direttiva 92/43/CEE; · Guide des milieux naturels de Suisse (Delarze R. & Gonseth Y., 2008), utile anche per la definizione e il riconoscimento degli habitat dei territori alpini confinanti con la Svizzera; · Gli habitat secondo la nomenclatura EUNIS: manuale di classificazione per la realtà italiana (APAT - Rapporti 39/2004). È opportuno sottolineare che l’attribuzione della corrispondenza N2000 è stata fatta principalmente sulla base delle conoscenze acquisite riguardanti “l’appartenenza” delle diverse tipologie di habitat presenti nella regione Valle d’Aosta a specifiche alleanze fitosociologiche (e quindi a precisi habitat N2000) e non su reali rilievi vegetazionali eseguiti in campo, metodologia questa non applicabile alla realizzazione di carte degli habitat su vaste aree, ma solo per carte della vegetazione su piccolissime estensioni. Si ricorda inoltre che attribuire una determinata porzione di territorio a un habitat specifico non esclude mai la presenza anche di altri habitat sia perché è possibile una sovrapposizione dei medesimi (per esempio in un bosco è possibile la presenza di uno strato arbustivo ed uno erbaceo non distinguibili dalle foto aeree), sia perché, spesso, per non dire sempre, i diversi habitat si presentano a mosaico.
 
 
 
Proprietario
 
Ente:
Regione Autonoma Valle d'Aosta
Telefono:
0165 272501
E-mail:
URL:
Autore
 
Ente:
RAVDA - Biodiversità, sostenibilità e aree naturali protette
Telefono:
0165 272170
E-mail:
URL: