Dati

In SCT è chiamato “dato” ogni strato cartografico che rappresenta un’informazione monotematica. I dati cartografici appartenenti a SCT possono essere filtrati per categoria di appartenenza e per parole chiave (leggi ulteriori informazioni).

 
  Filtri di ricerca
 
Categoria:
Testo libero:
  Accesso riservato alla pubblica amministrazione
  Il Download richiede l'iscrizione a SCT-Outil
 
Ambiti territoriali FEASR: Piano di Sviluppo Rurale 14/22 - Ambiti territoriali (fogli)
Dato
Classificazione dei fogli catastali della Regione Valle d'Aosta in funzione della loro localizzazione territoriale e della modalità di utilizzo. Gli ambiti territoriali si distinguono in fondovalle, mayen e alpeggio. SCOPO: a seconda dell’ambito territoriale e dell’uso, i fogli catastali sono ammissibili ad un premio e vincolate ai relativi obblighi ed impegni nell'ambito delle misure connesse alla superficie del Programma di sviluppo rurale a seconda della tipologia di intervento prevista.

Categorie delle cartografie collegate:     

 
Ambiti territoriali FEASR: Piano di Sviluppo Rurale 14/22 - Ambiti territoriali (mappali)
Dato
Classificazione delle particelle catastali della Regione Valle d'Aosta in funzione della loro localizzazione territoriale e della modalità di utilizzo. Gli ambiti territoriali si distinguono in fondovalle, mayen e alpeggio. SCOPO: a seconda dell’ambito territoriale e dell’uso, le particelle catastali sono ammissibili ad un premio e vincolate ai relativi obblighi ed impegni nell'ambito delle misure connesse alla superficie del Programma di sviluppo rurale a seconda della tipologia ... (leggi tutto)

Categorie delle cartografie collegate:     

 
Amianto: Mappatura regionale dei tetti in amianto
Dato
Mappatura dei tetti in Amianto indicante anche una priorità di bonifica. È indicata l’ubicazione tetti in amianto; ogni tetto è caratterizzato da un colore: verde per priorità di bonifica bassa, giallo per priorità di bonifica media e rosso per priorità di bonifica alta. A ogni tetto è abbinata una scheda di dettaglio, apribile con un click del mouse sopra il tetto, che riporta varie informazioni: Comune, mappale e catastale; indirizzo; destinazione d’uso; priorità; impatto; ... (leggi tutto)

Categorie delle cartografie collegate:     

Mappa  
Scheda
Condizioni di utilizzo: Ad uso esclusivo delle utenze abilitate a discrezione della Struttura regionale competente.
 
Amianto: Mappatura regionale dei tetti in amianto - Impatto potenziale
Dato
Indice di impatto potenziale sulla salute della popolazione basato sull’estensione/prossimità dei tetti in amianto censiti. L’impatto potenziale di base discende dall’applicazione di un algoritmo su celle quadrate di 250 m di lato in riferimento alla singola cella, senza tenere conto delle celle circostanti. L’impatto potenziale subito discende dall’applicazione di un algoritmo su celle quadrate di 250 m di lato tenendo conto dell’impatto delle celle circostanti sulla ... (leggi tutto)

Categorie delle cartografie collegate:     

Mappa  
Scheda
Condizioni di utilizzo: Ad uso esclusivo delle utenze abilitate a discrezione della Struttura regionale competente.
 
Antichi diritti e canali irrigui: Antichi diritti di derivazione di acqua pubblica
Dato
Geometrie puntuali relative alla collocazione territoriale delle opere di prese ai sensi degli antichi diritti di derivazione di acqua pubblica di cui alle domande di riconoscimento presentate ai sensi del R.D. 2161/1919.

Categorie delle cartografie collegate:        

Mappa  
Scheda
Condizioni di utilizzo: Ad uso esclusivo dell'amministrazione regionale e degli enti locali.
 
Antichi diritti e canali irrigui: Canali irrigui
Dato
Shape lineare (tipo di geometria: polyline) che riporta la rete dei “tronchi Sigrian” ossia dei tratti (canali e condotte) di cui si compone la rete irrigua valdostana così come definiti dalla piattaforma informatica nazionale SIGRIAN (Sistema Informativo per la Gestione delle Risorse Idriche in Agricoltura).Il SIGRIAN è la banca dati cartografica nazionale che costituisce il riferimento per il monitoraggio dei volumi irrigui a disposizione di tutte le amministrazioni ed enti ... (leggi tutto)

Categorie delle cartografie collegate:        

Mappa  
Scheda
Condizioni di utilizzo: Ad uso esclusivo dell'amministrazione regionale e degli enti locali.
 
Aree tutelate: Habitat
Dato
Per la realizzazione delle carte degli habitat è stato utilizzato il Software ArcGIS 9.3. Le diverse tipologie di habitat sono state individuate attraverso l’interpretazione delle foto aeree delle aree interessate in scala a video 1:2.500 con approfondimenti anche in scala 1:1.000. L’impiego di scale così precise ha consentito, grazie anche all’ottima qualità delle immagini, di arrivare a definire in maggior dettaglio non solo gli aspetti fisionomici (per esempio delimitazione ... (leggi tutto)

Categorie delle cartografie collegate:           

 
Aree tutelate: Habitat Natura 2000
Dato
Corine biotopes manual – Habitats of the European Comunity (1991), chiave di lettura dei Corine biotopes; · Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE, disponibile online all’indirizzo http://unipg.it/habitat/ · Manuel d’interprétation des habitats de l’Union Européenne (1996), chiave di lettura degli habitat inclusi nell’Allegato I della Direttiva 92/43/CEE; · Guide des milieux naturels de Suisse (Delarze R. & Gonseth Y., 2008), ... (leggi tutto)

Categorie delle cartografie collegate:           

 
Aree tutelate: Parchi naturali
Dato
Confini parchi naturali. SCOPO: Rappresentare le aree designate come parchi naturali.

Categorie delle cartografie collegate:                    

 
Aree tutelate: Riserve naturali
Dato
Confini riserve naturali. SCOPO:Rappresentare le aree designate come riserve naturali.

Categorie delle cartografie collegate: