Servizi WMS

Il sistema elenca le cartografie e i dati per i quali sono disponibili i servizi WMS (Web Map Service). Le cartografie e i dati con WMS appartenenti a SCT possono essere filtrati per categoria di appartenenza e per parole chiave (leggi ulteriori informazioni).

 
  Filtri di ricerca
 
Categoria:
Testo libero:
 
 
Geologia: Scala 1:10.000 - Aree di rilevamento (consegna 2018)
Dato
Aree di rilevamento (consegna 2018).

Categorie delle cartografie collegate:     

 
Geologia: Scala 1:10.000 - Elementi geomorfologici ed antropici in forma simbolica
Dato
Elementi geomorfologici puntuali.

Categorie delle cartografie collegate:  

 
Geologia: Scala 1:25.000 - Aree di rilevamento (consegna 2015)
Dato
Aree di rilevamento (consegna 2015).

Categorie delle cartografie collegate:  

 
Geologia: Scala 1:25.000 - Campioni geologici
Dato
Campioni geologici.

Categorie delle cartografie collegate:  

 
Geologia: Scala 1:25.000 - Strutture plicative ed elementi strutturali
Dato
Elementi strutturali lineari: deformazioni duttili.

Categorie delle cartografie collegate:  

 
Geologia: Scala 1:25.000 - Tracciati geologici e geofisici
Dato
Tracciati geologici e geofisici.

Categorie delle cartografie collegate:  

 
Idrografia: Bacini Principali
Dato
Superfici chiuse rappresentanti la superficie drenata da un corso d'acqua naturale e da tutti i suoi tributari.scopo: individuare l'unità fisiografica fondamentale alla quale far riferimento nello studio dei fenomeni fluviali e dei processi idro-geomorfologici ad essi legati.

Categorie delle cartografie collegate:     

 
Idrografia: Bacini Secondari
Dato
Suddivisione dell’area di studio in sottobacini elementari rappresentati dai bacini idrografici dei singoli affluenti del corso d'acqua principale.Scopo: individuare le singole unità fisiografica alle quali far riferimento nello studio dei fenomeni fluviali e dei processi idro-geomorfologici ad essi legati.

Categorie delle cartografie collegate:     

 
Idrografia: Dora Baltea
Dato
Strato poligonale del Fiume Dora Baltea a valle della confluenza fra Dora di Ferret e Dora di Val Veny. Scopo: rappresentare in scala 1:10.000 l'ingombro fra le sponde.

Categorie delle cartografie collegate:     

 
Idrografia: Idrografia lineare
Dato
Grafo lineare contenente gli elementi idrici secondo le specifiche del progetto "Strati prioritari di interesse nazionale (DBPrior 10k)" realizzato nell'ambito dell'Intesa Stato-Regioni-Enti locali sui Sistemi Informativi Geografici (Intesa GIS) a partire dal 2003. Esso rappresenta la copertura della idrografia in scala 1:10.000 del territorio regionale con codifica SiBaPo.Scopo: rappresentare la copertura dell' idrografia in scala 1:10.000.

Categorie delle cartografie collegate: