Servizi WMS

Il sistema elenca le cartografie e i dati per i quali sono disponibili i servizi WMS (Web Map Service). Le cartografie e i dati con WMS appartenenti a SCT possono essere filtrati per categoria di appartenenza e per parole chiave (leggi ulteriori informazioni).

 
  Filtri di ricerca
 
Categoria:
Testo libero:
 
 
Carta PAI (Piano Assetto Idrogeologico): PSFF - Fascia di esondazione (Fascia B)
Dato
Piano stralcio delle fasce fluviali. Fascia B. Fascia esterna alla fascia A costituita dalla porzione di alveo interessata da inondazione al verificarsi dell'evento di piena di riferimento.

Categorie delle cartografie collegate:           

 
Carta PAI (Piano Assetto Idrogeologico): PSFF - Fascia di inondazione per piena catastrofica (Fascia C)
Dato
Piano stralcio delle fasce fluviali. Fascia C.Area di inondazione per piena catastrofica costituita dalla porzione di territorio esterna alla Fascia B, che può essere interessata da inondazione al verificarsi di eventi di piena più gravosi di quelli di riferimento, ai fini della riduzione della vulnerabilità degli insediamenti, in rapporto alle funzioni di protezione civile.

Categorie delle cartografie collegate:           

 
Carta PAI (Piano Assetto Idrogeologico): PSFF - Limite di progetto tra la Fascia B e la Fascia C (Fascia D)
Dato
PAI: Piano stralcio delle fasce fluviali (PSFF) - Limite di progetto tra fascia B e fascia C che indica le opere idrauliche programmate per la difesa del territorio, concorrenti al raggiungimento dell'assetto di progetto dei corsi d'acqua delimitati dalle fasce fluviali.

Categorie delle cartografie collegate:           

 
Carta PAI (Piano Assetto Idrogeologico): Trasporto di massa su conoidi - Area di conoide attivo non protetta (Ca) - All. 4.1
Dato
Piano di Assetto Idrogeologico: trasporto di massa su conoidi - Ca, aree di conoidi attivi o potenzialmente attivi non protette da opere di difesa e di sistemazione a monte (pericolosità molto elevata).

Categorie delle cartografie collegate:     

 
Carta PAI (Piano Assetto Idrogeologico): Trasporto di massa sui conoidi - Area di conoide attivo non protetta (Ca)
Dato
Piano di Assetto Idrogeologico: trasporto di massa sui conoidi - Ca, aree di conoidi attivi o potenzialmente attivi non protette da opere di difesa e di sistemazione a monte (pericolosità molto elevata).

Categorie delle cartografie collegate:     

 
Carta PAI (Piano Assetto Idrogeologico): Trasporto di massa sui conoidi - Area di conoide attivo parzialmente protetta (Cp)
Dato
Piano di Assetto Idrogeologico:trasporto di massa sui conoidi - Cp, aree di conoidi attivi o potenzialmente attivi parzialmente protette da opere di difesa e di sistemazione a monte (pericolosità elevata).

Categorie delle cartografie collegate:     

 
Carta PAI (Piano Assetto Idrogeologico): Trasporto di massa sui conoidi - Area di conoide completamente protetta (Cn)
Dato
Piano di Assetto Idrogeologico: Trasporto di massa sui conoidi - Cn, aree di conoidi non recentemente riattivatisi o completamente protette da opere di difesa (pericolosità media o moderata).

Categorie delle cartografie collegate:     

 
Carta PAI (Piano Assetto Idrogeologico): Valanghe - Area a pericolosità molto elevata non perimetrate (Ve)
Dato
Piano di Assetto Idrogeologico: Valanghe - Ve, aree di pericolosità elevata o molto elevata.

Categorie delle cartografie collegate:     

 
Carta Tecnica Regionale Numerica: Curve di livello con passo a 100 metri
Dato
Dataset contenente le curve di livello direttrici (ogni 50 metri in scala 1:10.000) estratte dalla CTRN edizione 2005 (realizzata utilizzando come base il volo CGR 1991 alto aggiornato per parti con il volo CGR IT2000 e il volo CGR 2003) e codificate come 12L02.

Categorie delle cartografie collegate:        

 
Carta Tecnica Regionale Numerica: Curve di livello con passo a 10 metri
Dato
Curve di livello della Carta Tecnica Regionale Numerica a passo 10 metri estratte dalla CTRN edizione 2005 (realizzata utilizzando come base il volo CGR 1991 alto aggiornato per parti con il volo CGR IT2000 e il volo CGR 2003) con copertura dell’intero territorio regionale.

Categorie delle cartografie collegate: