Il sistema elenca le cartografie e i dati per i quali sono disponibili i servizi WMS (Web Map Service). Le cartografie e i dati con WMS appartenenti a SCT possono essere filtrati per categoria di appartenenza e per parole chiave (leggi ulteriori informazioni).
Filtri di ricerca
Risultati: 41 - 50 di 93 elementi
Eliski: Divieto di discesa con gli sci aree limitate dai comuni
Dato
Le aree di divieto di discesa con gli sci sono individuate dai Comuni per ragioni di salvaguardia della fauna ovvero per ragioni turistiche; sono approvate in cartografia eliski.
Categorie delle cartografie collegate:
Eliski: Divieto di discesa con gli sci per fauna
Dato
Le aree di salvaguardia della fauna, nelle quali è limitato o precluso il passaggio con gli sci, la posa, il recupero degli sciatori o il sorvolo, sono individuate, nell’ambito della Conferenza dei servizi, dai competenti uffici del Corpo forestale, ai sensi dell’articolo 3, comma 5, della l.r. 15/1988.
Categorie delle cartografie collegate:
Eliski: Divieto di sorvolo (aree limitate dai comuni o presenza di fauna)
Dato
Le aree di divieto di sorvolo sono individuate dai Comuni per ragioni di salvaguardia della fauna ovvero per ragioni turistiche; sono approvate in cartografia eliski.
Categorie delle cartografie collegate:
Eliski: Divieto sia di sorvolo che di discesa per fauna
Dato
Le aree di salvaguardia della fauna, nelle quali è limitato o precluso il passaggio con gli sci, la posa, il recupero degli sciatori o il sorvolo, sono individuate, nell’ambito della Conferenza dei servizi, dai competenti uffici del Corpo forestale, ai sensi dell’articolo 3, comma 5, della l.r. 15/1988.
Categorie delle cartografie collegate:
Eliski: Punti di partenza
Dato
Sono definite elisuperfici base di partenza tutte quelle elisuperfici gestite, ai sensi della normativa aeronautica vigente, dalle quali è effettuato il decollo per raggiungere le elisuperfici di posa in quota. Per l’utilizzo delle elisuperficie di base è necessario che sia dichiarato il consenso dei proprietari al fine della disponibilità delle aree interessate, nonché l’inserimento delle elisuperfici all’interno della cartografia autorizzata, secondo quanto definito al ... (
leggi tutto)
Categorie delle cartografie collegate:
Eliski: Rotte di sorvolo (da ogni piazzola di base e recupero, ad ogni punto di posa)
Dato
Sono quelle aree nelle quali si sviluppano gli itinerari di volo tra l’elisuperficie base di partenza, gli areali di recupero e gli areali di posa in quota, in andata e ritorno.Esse sono contenute nella cartografia georeferenziata facente parte della documentazione di istruttoria. Per le aree di sorvolo riportate in cartografia, ai sensi dell’art.1 comma 2 della l.r. 15/1988, non vige il divieto sui limiti di sorvolo; in ogni caso, al fine della protezione della fauna e del rispetto ... (
leggi tutto)
Categorie delle cartografie collegate:
Geologia: Carta scala 1:100.000 - Unità geologiche cartografabili lineari (consegna 2018)
Dato
Unità cartografabili substrato cristallino (consegna 2018). SCOPO:Descrivere l'assetto geologico-strutturale della regione.
Categorie delle cartografie collegate:
Geologia: Carta scala 1:100.000 - Unità geologiche cartografabili poligonali (consegna 2018)
Dato
Unità cartografabili substrato cristallino.
Categorie delle cartografie collegate:
Geologia: Carta scala 1:10.000 - Elementi geomorfologici cartografabili
Dato
Elementi geomorfologici areali ed elementi di tettonica gravitativa.
Categorie delle cartografie collegate:
Geologia: Carta scala 1:10.000 - Elementi geomorfologici ed antropici lineari
Dato
Elementi geomorfologici lineari.
Categorie delle cartografie collegate:
 
Risultati: 41 - 50 di 93 elementi