Servizi WMS

Il sistema elenca le cartografie e i dati per i quali sono disponibili i servizi WMS (Web Map Service). Le cartografie e i dati con WMS appartenenti a SCT possono essere filtrati per categoria di appartenenza e per parole chiave (leggi ulteriori informazioni).

 
  Filtri di ricerca
 
Categoria:
Testo libero:
 
 
Attività estrattive/minerarie e gestione inerti: Impianti di lavorazione inerti e betonaggio
Dato
Sono stati inseriti nella banca dati gli impianti in cui viene svolta attività di lavorazione inerti e di produzione del calcestruzzo. Molto spesso chi produce il calcestruzzo effettua anche la lavorazione degli inerti, motivo per il quale sono state individuate 3 tipologie di impianti:- lavorazione inerti;- impianti di betonaggio;- lavorazione inerti+betonaggio.

Categorie delle cartografie collegate:           

 
Attività estrattive/minerarie e gestione inerti: Parco minerario
Dato
Sono stati inseriti nella banca dati del parco minerario, i siti relativi alle miniere dismesse, recuperate per fini turistici.

Categorie delle cartografie collegate:           

 
Attività estrattive/minerarie e gestione inerti: Parco minerario
Dato
Sono stati inseriti nella banca dati del parco minerario, i siti relativi alle miniere dismesse, recuperate per fini turistici.

Categorie delle cartografie collegate:        

 
Attività estrattive/minerarie e gestione inerti: Punti di captazione acque
Dato
Sono stati inseriti nella banca dati i punti di captazione delle acque minerali, di sorgente e termali.

Categorie delle cartografie collegate:        

 
Carta dei suoli (pedologica): 1:100.000
Dato
La Carta dei suoli della Valle d’Aosta, redatta in scala 1:100000, rappresenta uno strumento fondamentale per la gestione del territorio.Essa costituisce una sintesi dei tipi di suolo presenti a livello regionale, contribuendo a fornire informazioni indispensabili per la gestione delle risorse agro-forestali e ambientali della regione.

Categorie delle cartografie collegate:     

 
Carta dei suoli (pedologica): Carta della capacità d’uso dei suoli
Dato
La Carta dei suoli della Valle d’Aosta, redatta in scala 1:100000, rappresenta uno strumento fondamentale per la gestione del territorio.Essa costituisce una sintesi dei tipi di suolo presenti a livello regionale, contribuendo a fornire informazioni indispensabili per la gestione delle risorse agro-forestali e ambientali della regione.

Categorie delle cartografie collegate:     

 
Carta dei suoli (pedologica): Carta della densità di fenomeni di erosione in massa nei suoli (n°/km2)
Dato
La Carta dei suoli della Valle d’Aosta, redatta in scala 1:100000, rappresenta uno strumento fondamentale per la gestione del territorio.Essa costituisce una sintesi dei tipi di suolo presenti a livello regionale, contribuendo a fornire informazioni indispensabili per la gestione delle risorse agro-forestali e ambientali della regione.

Categorie delle cartografie collegate:     

 
Carta dei suoli (pedologica): Carta della natura 1:50.000 semplificata
Dato
La Carta dei suoli della Valle d’Aosta, redatta in scala 1:100000, rappresenta uno strumento fondamentale per la gestione del territorio.Essa costituisce una sintesi dei tipi di suolo presenti a livello regionale, contribuendo a fornire informazioni indispensabili per la gestione delle risorse agro-forestali e ambientali della regione.

Categorie delle cartografie collegate:     

 
Carta dei suoli (pedologica): Carta dell’erosione media annua (t*ha-1 anno-1)
Dato
La Carta dei suoli della Valle d’Aosta, redatta in scala 1:100000, rappresenta uno strumento fondamentale per la gestione del territorio.Essa costituisce una sintesi dei tipi di suolo presenti a livello regionale, contribuendo a fornire informazioni indispensabili per la gestione delle risorse agro-forestali e ambientali della regione.

Categorie delle cartografie collegate:     

 
Carta dei suoli (pedologica): Carta dell’erosione media annua (t*ha-1 anno-1) dopo fattore Humus
Dato
La Carta dei suoli della Valle d’Aosta, redatta in scala 1:100000, rappresenta uno strumento fondamentale per la gestione del territorio.Essa costituisce una sintesi dei tipi di suolo presenti a livello regionale, contribuendo a fornire informazioni indispensabili per la gestione delle risorse agro-forestali e ambientali della regione.

Categorie delle cartografie collegate: