Servizi WMS

Il sistema elenca le cartografie e i dati per i quali sono disponibili i servizi WMS (Web Map Service). Le cartografie e i dati con WMS appartenenti a SCT possono essere filtrati per categoria di appartenenza e per parole chiave (leggi ulteriori informazioni).

 
  Filtri di ricerca
 
Categoria:
Testo libero:
 
 
Carta PAI (Piano Assetto Idrogeologico): PSFF - Fascia di esondazione (Fascia B)
Dato
Piano stralcio delle fasce fluviali. Fascia B. Fascia esterna alla fascia A costituita dalla porzione di alveo interessata da inondazione al verificarsi dell'evento di piena di riferimento.

Categorie delle cartografie collegate:           

 
Carta PAI (Piano Assetto Idrogeologico): PSFF - Fascia di inondazione per piena catastrofica (Fascia C)
Dato
Piano stralcio delle fasce fluviali. Fascia C.Area di inondazione per piena catastrofica costituita dalla porzione di territorio esterna alla Fascia B, che può essere interessata da inondazione al verificarsi di eventi di piena più gravosi di quelli di riferimento, ai fini della riduzione della vulnerabilità degli insediamenti, in rapporto alle funzioni di protezione civile. SCOPO:Definire il limite dell'alveo di piena e delle aree inondabili e individuare gli interventi di protezione ... (leggi tutto)

Categorie delle cartografie collegate:           

 
Carta PAI (Piano Assetto Idrogeologico): PSFF - Limite di progetto tra la Fascia B e la Fascia C (Fascia D)
Dato
PAI: Piano stralcio delle fasce fluviali (PSFF) - Limite di progetto tra fascia B e fascia C che indica le opere idrauliche programmate per la difesa del territorio, concorrenti al raggiungimento dell'assetto di progetto dei corsi d'acqua delimitati dalle fasce fluviali. SCOPO:Definire il limite dell'alveo di piena e delle aree inondabili e individuare gli interventi di protezione da realizzare, cercando di stabilire un equilibrio tra le esigenze di contenimento della piena e di ... (leggi tutto)

Categorie delle cartografie collegate:           

 
Carte di base: Carta Tecnica Regionale raster edizione 2005
Dato
Carta Tecnica Regionale raster di base realizzata mosaicando le CTR: in scala 1:5.000 (edizione 2005 base volo CGR 1991 basso aggiornato per parti con il volo CGR 2003), 1:10.000 (edizione 2005 base volo CGR 1991 alto aggiornato per parti con il volo CGR IT 2000 e CGR 2003), 1:25.000 (edizione 2006 base volo CGR 1991 alto aggiornato per parti con il volo CGR 2003), 1:50.000 (edizione 2006 base volo CGR 1991 alto aggiornato per parti con il volo CGR 2003) e 1:250.000 (edizione 2006 ... (leggi tutto)

Categorie delle cartografie collegate:        

 
Eliski: Areali di posa
Dato
Si definisce areale di posa in quota quell’area, con denominazione univoca e di una certa ampiezza, che contiene le elisuperfici per l’atterraggio degli elicotteri. All’interno dell’areale di posa, il pilota, in funzione delle condizioni di vento, neve al suolo, visibilità, pericolo di valanga, in accordo con l’accompagnatore, al fine di garantire le migliori condizioni di sicurezza, può scegliere quale elisuperficie occasionale utilizzare, nel rispetto dei vincoli e limiti ... (leggi tutto)

Categorie delle cartografie collegate:     

 
Eliski: Areali di recupero
Dato
Si definisce areale di recupero in quota quell’area, con denominazione univoca e di una certa ampiezza, che contiene le elisuperfici per il recupero degli sciatori e ripartenza verso gli areali di posa in quota o verso l’elisuperficie di base.In caso di necessità di un atterraggio per emergenza non di carattere sanitario (ad esempio: rottura di uno sci, incapacità di scendere del cliente, rischio valanga, condizioni critiche del manto nevoso…) non vi sono limitazioni sui punti ... (leggi tutto)

Categorie delle cartografie collegate:     

 
Eliski: Aree limitate (né sorvolo né discesa) per ragioni turistiche dai comuni
Dato
I Comuni possono definire aree vietate al sorvolo, alla discesa o ad entrambi, per salvaguardare le altre attività turistiche comunali, quali sci alpinismo, racchette da neve, escursioni. Limitazioni anche solo temporali possono essere introdotte in determinati periodi della stagione invernale (vacanze invernali, week-end).

Categorie delle cartografie collegate:     

 
Eliski: Beni culturali tutelati - Aree archeologiche
Dato
Beni culturali tutelati - Aree archeologiche inserite nella cartografia Eliski.

Categorie delle cartografie collegate:     

 
Eliski: Beni culturali tutelati - Beni puntuali
Dato
Beni culturali tutelati - Beni puntuali inseriti nella cartografia Eliski.

Categorie delle cartografie collegate:     

 
Eliski: Confini del comprensorio
Dato
Si definisce comprensorio di eliski l’insieme delle aree potenzialmente interessate dalle discese di eliski, individuate nella cartografia approvata, ricomprese tra gli areali di posa in quota e gli areali di recupero, ovvero tra gli areali di posa e i punti conclusivi delle discese, ubicati anche in altri versanti, anche sul territorio di altri Comuni, raggiungibili attraverso itinerari di discesa.

Categorie delle cartografie collegate: