
Modello digitale del terreno - Carte derivate - Carte delle pendenze
Dato
 
Categorie delle cartografie collegate:




Le carte, realizzate utilizzando il Modello digitale del terreno a passo 10 metri (derivato dal DTM passo 2 metri aggregato 2005/2008), riportano la pendenza del terreno espressa in gradi o percentuale a seconda degli utilizzi specializzati per cui ogni carta è stata realizzata.La carta delle pendenze in percentuale è una carta delle pendenze standard per fasce di estensione che ripropongono le stesse classi (e le stesse colorazioni) in uso su documentazione tecnica pubblicata dal Ministero della Transizione Ecologica.Le carte delle pendenze in gradi sono invece state realizzate per rispondere a esigenze operative specifiche di uffici della Regione Valle d'Aosta. Hanno origine dalla stessa fonte dati ma sono caratterizzate da diverse modalità di tematizzazione (diverse classi e diverse colorazioni)In particolare la prima carta viene utilizzata per determinare i terreni agricoli che sono caratterizzati da una pendenza media compresa tra i 35 e i 45 gradi cui si applicano specifiche norme regionali.Le due carte delle pendenze filtrate su dati oltre i 30 grandi sono state invece realizzate per essere integrate nel progetto del catasto sentieri e servono a individuare le aree a rischio valanga. In particolare la carta a 5 classi ripropone la tematizzazione proposta dalle carte escursionistiche svizzere, classificazione che può essere ormai considerata uno standard a livello europeo.
 

 
Proprietario
Ente:
Regione Autonoma Valle d'Aosta
Telefono:
0165 272501
E-mail:
URL:
Punto di contatto
Ente:
RAVDA - Ufficio cartografico
Telefono:
0165 272501
E-mail:
URL: