In SCT è chiamato “dato” ogni strato cartografico che rappresenta un’informazione monotematica. I dati cartografici appartenenti a SCT possono essere filtrati per categoria di appartenenza e per parole chiave (leggi ulteriori informazioni).
Filtri di ricerca

  Accesso riservato alla pubblica amministrazione
Risultati: 71 - 80 di 499 elementi
 
Carta Tecnica Regionale volo 2003 - scala 1:10.000
Dato
Selezione delle sole sezioni della Carta Tecnica Regionale edizione 2005 in scala 1:10.000 che sono state aggiornate (per parti) utilizzando il volo CGR 2003.
Categorie delle cartografie collegate:
Carta Tecnica Regionale volo 2003 - scala 1:5.000
Dato
Selezione delle sole sezioni della Carta Tecnica Regionale edizione 2005 in scala 1:5.000 che sono state aggiornate (per parti) utilizzando il volo CGR 2003.
Categorie delle cartografie collegate:
Carta topografica degli Stati in Terraferma 1852/1867
Dato
Carta di proprietà dell’Istituto Geografico Militare, nota come "Carta dello Stato Maggiore" o anche "Carta Sarda" realizzata tra il 1852 e il 1867 (con ulteriore revisione tra il 1871 e il 1874) si compone di 91 fogli in scala 1:50.000 e fu la base delle successive carte dell’IGM (Istituto Geografico Militare) .
Categorie delle cartografie collegate:
Carta topografica IGM serie 25v anni '30
Dato
Carta topografica a scala 1:25.000 di proprietà dell’Istituto Geografico Militare composta per la porzione di territorio valdostano di 48 tavolette che hanno le dimensioni di 7°30' in longitudine e 5° in latitudine. Il contenuto informativo è costituito da viabilità, insediamenti antropici, reti tecnologiche, vegetazione, idrografia e orografia.
Categorie delle cartografie collegate:
Carte dei trend delle temperature a terra (LST) e rischio sulle aree urbanizzate
Dato
Carte dei trend delle temperature a terra (LST) degli insediamenti umani e rischio/esposizione popolazione all’aumento di LST nel periodo 1984-2022.
Categorie delle cartografie collegate:
Catalogo Beni Culturali - Architettura rurale
Dato
Georeferenziazione territoriale dei beni considerati di "architettura minore" (abitazioni rurali, alpeggi, edifici ad uso comunitario, costruzioni sparse quali mulini, cappelle, forni) con relativa scheda di catalogazione - Catalogo Beni Culturali.SCOPO:georeferenziazione del bene sul territorio, per individuare immediatamente la sua collocazione attuale e quindi la sua reperibilità, per ricostituire le relazioni col tessuto culturale e le diverse interrelazioni e per ricostituire, ... (
leggi tutto)
Categorie delle cartografie collegate:
Catalogo Beni Culturali - AVER
Dato
Georeferenziazione territoriale dei beni dell’AVER (Anciens Vestiges En Ruine - Case Nobili, Casaforte, Casatorre, Castelli e Torri) con relativa scheda di catalogazione - Catalogo Beni Culturali.SCOPO:georeferenziazione del bene sul territorio, per individuare immediatamente la sua collocazione e la sua reperibilità, per ricostituire le relazioni col tessuto culturale e le diverse interrelazioni storiche e definire le funzioni attuali degli edifici.
Categorie delle cartografie collegate:
Catalogo Beni Culturali - Beni immobili
Dato
Georeferenziazione territoriale dei beni architettonici (edifici, monumenti religiosi e civili) con relativa scheda di catalogazione - Catalogo Beni Culturali.SCOPO: georeferenziazione del bene sul territorio, per individuare immediatamente la sua collocazione attuale e quindi la sua reperibilità, per ricostituire le relazioni col tessuto culturale e le diverse interrelazioni e per ricostituire, attraverso la provenienza, le collezioni disperse o gli arredi originari di alcuni edifici.
Categorie delle cartografie collegate:
Catalogo Beni Culturali - Beni immobili (puntuali)
Dato
Georeferenziazione territoriale dei beni architettonici (edifici, monumenti religiosi e civili) con relativa scheda di catalogazione - Catalogo Beni Culturali.SCOPO:georeferenziazione del bene sul territorio, per individuare immediatamente la sua collocazione attuale e quindi la sua reperibilità, per ricostituire le relazioni col tessuto culturale e le diverse interrelazioni e per ricostituire, attraverso la provenienza, le collezioni disperse o gli arredi originari di alcuni edifici.
Categorie delle cartografie collegate:
Catalogo Beni Culturali - Beni mobili
Dato
Georeferenziazione territoriale del bene mobile storico-artistico (oggetto o opera d'arte) con relativa scheda di catalogazione - Catalogo Beni Culturali.SCOPO:georeferenziazione del bene sul territorio, per individuare immediatamente la sua collocazione attuale e quindi la sua reperibilità, per ricostituire le relazioni col tessuto culturale e le diverse interrelazioni e per ricostituire, attraverso la provenienza, le collezioni disperse o gli arredi originari di alcuni edifici.
Categorie delle cartografie collegate:
Risultati: 71 - 80 di 499 elementi