In SCT è chiamato “dato” ogni strato cartografico che rappresenta un’informazione monotematica. I dati cartografici appartenenti a SCT possono essere filtrati per categoria di appartenenza e per parole chiave (leggi ulteriori informazioni).
Filtri di ricerca

  Accesso riservato alla pubblica amministrazione

  Il Download richiede l'iscrizione a
SCT-OutilRisultati: 541 - 550 di 558 elementi
 
Sistema Idrico Integrato: Rete fognaria
Dato
Censimento BIM di 1° livello delle reti fognarie eseguite nel 2011.
Categorie delle cartografie collegate:
Mappa  

Scheda
Condizioni di utilizzo: Ad uso esclusivo dell'amministrazione regionale e degli enti locali.
Sistema Idrico Integrato: Scarichi - Depuratori
Dato
Depuratori da censimento BIM.
Categorie delle cartografie collegate:
Mappa
Scheda
Condizioni di utilizzo: Ad uso esclusivo dell'amministrazione regionale e degli enti locali.
Sistema Informativo Radiotelecomunicazioni Valle d'Aosta (SIRVA): Postazioni SIRVA
Dato
Gestione postazioni per radiotelecomunicazione SIRVA (Sistema Informativo Radiotelecomunicazioni Valle d’Aosta). SCOPO: Quantificare il numero di strutture connesse ad impianti di trasmissione di segnali radio presenti sul territorio regionale, il dato è raggiungibile solo in seguito all'autenticazione al sistema Partout.
Categorie delle cartografie collegate:
Siti patrimonio archeologico: Localizzazione siti patrimonio archeologico
Dato
Localizzazione dei siti del patrimonio archoeologico della Valle d'Aosta, suddivise per epoche storiche e tipologia (RIF. PROGETTO "Itinerari virtuali alla scoperta del patrimonio archeologico della Valle d'Aosta").
Categorie delle cartografie collegate:
Strutture e ricoveri alpini: Bivacchi e rifugi
Dato
Censimento degli edifici destinati ad ospitare gli alpinisti e gli escursionisti che frequentano la montagna. SCOPO: rappresentare la posizione degli edifici.
Categorie delle cartografie collegate:
Toponimi: Località, toponomastica fisica, rifugi e bivacchi
Dato
Dataset contenente i toponimi relativi a:
- Località: toponimi di località derivanti dalla dalla Carta Tecnica Regionale Numerica edizione 2005 (ultimo aggiornamento volo aereo 2003) aggiornati e ufficializzati con le denominazioni approvate con Decreto del Presidente della Regione (i decreti dei singoli comuni sono consultabili al seguente collegamento https://www.regione.vda.it/enti_locali/cartella_i.asp?pk_cartelle=183 );
- Toponomastica fisica: toponimi relativi ai colli ... (
leggi tutto)
Categorie delle cartografie collegate:
Toponimi: Toponymes BREL
Dato
Toponimi presenti nella banca dati dell’"Enquête toponymique en Vallée d’Aoste", condotta a cura del BREL (Bureau Régional Ethnologie et Linguistique) sul territorio valdostano con lo scopo di effettuare un censimento capillare di tutti i toponimi propri della tradizione orale. Lo strato cartografico è disponibile esclusivamente utilizzando l’applicazione SCT Enquête toponymique en Vallée d'Aoste
Categorie delle cartografie collegate:
Uso del suolo: Fabbricati 2024
Dato
Classificazione dei fabbricati rappresentati nella carta d'uso del suolo attraverso un processo di elaborazione dei dati catastali. Tale processo ha incluso un'analisi semantica approfondita delle categorie catastali allo scopo di determinare la destinazione d'uso prevalente di ciascun fabbricato (residenziale, industriale, commerciale, ecc.). Le destinazioni d'uso così ottenute sono state successivamente mappate sui codici EAGLE dell'EEA, adottati dall'ISPRA come standard di riferimento ... (
leggi tutto)
Categorie delle cartografie collegate:
Uso del suolo: Strade 2024
Dato
Rete stradale rappresentata nella carta di suo del suolo estratta e vettorializzata dai dati catastali.
Categorie delle cartografie collegate:
Viabilità globale: Autostrade
Dato
Disciplina di uso e valorizzazione, schema delle linee programmatiche. SCOPO:Piano di gestione del territorio.
Categorie delle cartografie collegate:
Risultati: 541 - 550 di 558 elementi