In SCT è chiamato “dato” ogni strato cartografico che rappresenta un’informazione monotematica. I dati cartografici appartenenti a SCT possono essere filtrati per categoria di appartenenza e per parole chiave (leggi ulteriori informazioni).
Filtri di ricerca

  Accesso riservato alla pubblica amministrazione

  Il Download richiede l'iscrizione a
SCT-OutilRisultati: 331 - 340 di 570 elementi
 
Monitoraggi ARPA: Acque sotterranee - Stato chimico - Punti monitoraggio
Dato
L'indicatore di Stato Chimico delle Acque Sotterranee (SCAS) fornisce una valutazione della qualità chimica dei corpi idrici sotterranei in base al confronto delle concentrazioni di alcuni inquinanti rispetto agli Standard di Qualità Ambientale e ai Valori Soglia delle tabelle 2 e 3 del DM 6/7/2016. A seconda che vengano rispettati o meno i limiti di concentrazione tabellari, lo stato chimico di un corpo idrico può risultare in stato buono o scarso e concorre, insieme allo stato ... (
leggi tutto)
Categorie delle cartografie collegate:
Monitoraggi ARPA: Acque sotterranee - Stato quantitativo - Corpi idrici
Dato
Lo stato quantitativo delle acque sotterranee descrive lo stato di equilibrio di un corpo idrico in termini di bilancio tra estrazione e ravvenamento naturale della risorsa idrica. Un corpo idrico sotterraneo è definito in stato quantitativo buono se il livello delle acque sotterranee è tale che la media annua dei prelievi per attività antropiche a lungo termine non esaurisca le risorse idriche sotterranee disponibili, non vi siano danni alle acque superficiali e agli ecosistemi ... (
leggi tutto)
Categorie delle cartografie collegate:
Monitoraggi ARPA: Acque sotterranee - Stato quantitativo - Punti monitoraggio
Dato
Lo stato quantitativo delle acque sotterranee descrive lo stato di equilibrio di un corpo idrico in termini di bilancio tra estrazione e ravvenamento naturale della risorsa idrica. Un corpo idrico sotterraneo è definito in stato quantitativo buono se il livello delle acque sotterranee è tale che la media annua dei prelievi per attività antropiche a lungo termine non esaurisca le risorse idriche sotterranee disponibili, non vi siano danni alle acque superficiali e agli ecosistemi ... (
leggi tutto)
Categorie delle cartografie collegate:
Monitoraggi ARPA: Acque superficiali - Stato ecologico/potenziale ecologico e stato chimico dei corpi idrici
Dato
Lo stato ambientale di un corso d'acqua viene definito dal valore più basso del suo stato ecologico e chimico. Lo stato ecologico viene valutato analizzando le comunità biologiche (EQB), le caratteristiche chimico-fisiche (LIMeco) e idromorfologiche (IDRAIM) e gli inquinanti specifici (Tab. 1/B - D.lgs. 172/2015). La valutazione che ne deriva viene sintetizzata in un giudizio di qualità suddiviso in cinque classi, a cui viene associato un colore convenzionale: elevato-azzurro, buono-verde, ... (
leggi tutto)
Categorie delle cartografie collegate:
Monitoraggi ARPA: Concentrazione di attività di radon 222 all'interno di edifici
Dato
Il radon (Rn222) è un gas radioattivo naturale prodotto dal decadimento del radio 226, a sua volta generato dal decadimento dell’uranio 238.Essendo il radio e l’uranio presenti, in misura diversa,nelle rocce, nei terreni e nei materiali da costruzione derivati, l’emanazione di radon avviene in modo diffuso su tutto il territorio, ma molto differente a seconda delle caratteristiche geo-litologiche locali.In aria libera, il radon si disperde in atmosfera e non raggiunge mai concentrazioni ... (
leggi tutto)
Categorie delle cartografie collegate:
Monitoraggi ARPA: Concentrazione di attività di radon 222 in acqua
Dato
Il radon (Rn222) è un gas radioattivo naturale prodotto dal decadimento del radio 226, a sua volta generato dal decadimento dell'uranio 238. Essendo il radio e l'uranio presenti, in misura diversa, nelle rocce, l’acqua che scorre nel sottosuolo prima di affiorare dalle sorgenti ed essere immessa negli acquedotti, può raccogliere il radon presente nelle rocce e trasportarlo all’interno delle tubazioni. In mappa vengono riportati i livelli di concentrazione di radon nelle acque, ... (
leggi tutto)
Categorie delle cartografie collegate:
Monitoraggi ARPA: Qualità dell'aria
Dato
La rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria, operante dagli anni '90, è uno strumento conoscitivo pensato per fornire informazioni sullo stato generale della qualità dell’aria sull’intero territorio regionale e non finalizzato esclusivamente alla verifica del rispetto dei limiti normativi.È costituita sia da stazioni di misura fisse ubicate in siti rappresentativi delle diverse caratteristiche della regione dal punto di vista dell’orografia, delle condizioni ... (
leggi tutto)
Categorie delle cartografie collegate:
Monitoraggi ARPA: Siti di monitoraggio acustico
Dato
I punti di monitoraggio sono rappresentativi della varietà di condizioni di esposizione a rumore sul territorio della Valle d'Aosta. L’acquisizione dei dati avviene attraverso rilievi settimanali, con l’utilizzo di stazioni fonometriche rilocabili. I rilievi sono ripetuti con cadenza diversa, a seconda dei casi: stagionale, semestrale, annuale, pluriennale.
Categorie delle cartografie collegate:
Monitoraggi ARPA: Temperatura permafrost sito di Cime Bianche (Valtournenche)
Dato
Questo dataset presenta l'andamento delle temperature del permafrost registrate presso il sito di monitoraggio di Cime Bianche, situato in Valtournenche (Valle d'Aosta). Il permafrost, ovvero lo stato di congelamento perenne del sottosuolo e delle rocce che nelle Alpi si conserva ad altitudini elevate, è un indicatore cruciale degli impatti del riscaldamento globale. Il monitoraggio di questa variabile climatica essenziale (ECV), definita tale dalla World Meteorological Organization ... (
leggi tutto)
Categorie delle cartografie collegate:
Monografie: Capisaldi
Dato
La rete di livellazione si basa su linee di livellazione dell’IGM e percorre tutta la valle, con diramazioni al Traforo del Monte Bianco, al Colle del Piccolo San Bernardo ed al Colle del Gran San Bernardo. Tali linee comprendono circa 500 punti geodetici, stabilmente segnalizzati, disposti a circa 1 Km l’uno dall’altro, e quindi facilmente raccordabili a livellazioni locali.
Categorie delle cartografie collegate:
Risultati: 331 - 340 di 570 elementi