Dati

In SCT è chiamato “dato” ogni strato cartografico che rappresenta un’informazione monotematica. I dati cartografici appartenenti a SCT possono essere filtrati per categoria di appartenenza e per parole chiave (leggi ulteriori informazioni).

 
  Filtri di ricerca
 
Categoria:
Testo libero:
  Accesso riservato alla pubblica amministrazione
  Il Download richiede l'iscrizione a SCT-Outil
 
Modello digitale del terreno: edizione 2005 - DTM passo 0.5 in quota ortometrica
Dato
Dato realizzato in coordinate UTM zone 32N – ED50 (EPSG: 23032) e quota ortometrica (calcoli di trasformazione effettuati utilizzando i grigliati distribuiti dall’IGM gr1). Il Modello digitale del terreno (DTM) - edizione 2005 rappresenta in forma digitale le quote del terreno a passo 0,5 metri del 6% del territorio regionale (aste fluviali), ottenute dal Modello digitale delle superfici (DSM) attraverso procedure di filtraggio volte ad eliminare le interferenze della vegetazione ... (leggi tutto)

Categorie delle cartografie collegate:        

 
Modello digitale del terreno: edizione 2008 - DTM passo 2 in quota ortometrica
Dato
Dato realizzato in coordinate UTM zone 32N – ED50 (EPSG: 23032) e quota ortometrica (calcoli di trasformazione effettuati utilizzando i grigliati distribuiti dall’IGM gr1). Il Modello digitale del terreno (DTM) - edizione 2008 rappresenta in forma digitale le quote del terreno a passo 2 metri dell’intero territorio regionale (ad esclusione del territorio regionale relativo alle aste fluviali già coperto nel 2005-2006 con passo 0,5), ottenute dal Modello digitale delle superfici ... (leggi tutto)

Categorie delle cartografie collegate:        

 
Modello digitale del terreno: edizione 2022 Dora Baltea - DTM passo 0.5 quota ortometrica
Dato
Il Modello digitale del terreno dell'asta del fiume Dora Baltea a passo 50 cm, con copertura territoriale da Pont Saint Martin a Saint Pierre, è stato realizzato con sensore RIEGL LMS-Q680i e camera aerofotogrammetrica FaceOne iXM-RS150F (150MPixel). Il volo, effettuato il 15/05/2022 è stato progettato per la produzione di ortofoto con risoluzione media a terra (Pixel size) mediamente pari a 5cm/pixel e una densità di punti a terra RAw pari mediamente a 12 punti/mq. L'intero dataset ... (leggi tutto)

Categorie delle cartografie collegate:        

 
Monografie: Capisaldi
Dato
La rete di livellazione si basa su linee di livellazione dell’IGM e percorre tutta la valle, con diramazioni al Traforo del Monte Bianco, al Colle del Piccolo San Bernardo ed al Colle del Gran San Bernardo. Tali linee comprendono circa 500 punti geodetici, stabilmente segnalizzati, disposti a circa 1 Km l’uno dall’altro, e quindi facilmente raccordabili a livellazioni locali.

Categorie delle cartografie collegate:     

 
Monografie: Punti trigonometrici
Dato
La rete di livellazione si basa su linee di livellazione dell’IGM e percorre tutta la valle, con diramazioni al Traforo del Monte Bianco, al Colle del Piccolo San Bernardo ed al Colle del Gran San Bernardo. Tali linee comprendono circa 500 punti geodetici, stabilmente segnalizzati, disposti a circa 1 Km l’uno dall’altro, e quindi facilmente raccordabili a livellazioni locali.

Categorie delle cartografie collegate:     

 
Municipi: Localizzazione sedi dei municipi
Dato
Lo strato si riferisce alla localizzazione delle sedi dei municipi della Regione Valle d'Aosta, con le indicazioni relative all'indirizzo e al sito web.

Categorie delle cartografie collegate:           

 
Ortofoto: Ortofoto 1999
Dato
Ortofoto realizzata dalla mosaicatura dei quadranti delle ortofoto digitali a colori denominate TerraItaly it2000 - © Compagnia Generale Riprese aeree relative alle riprese aeree effettuate su tutto il territorio nazionale. Si tratta nello specifico delle ortofoto digitali relative al territorio regionale, prodotte nel periodo 1998 - 1999 alla scala nominale 1:10.000, con risoluzione al terreno di un metro.SCOPO:Rappresentazione del territorio tramite foto aerea georeferenziata.

Categorie delle cartografie collegate:        

 
Ortofoto: Ortofoto 2005/2006
Dato
Ortofoto cartografica realizzata dalla mosaicatura dei quadranti ECW delle ortofoto in scala 1:5.000 (copertura zone antropizzate) e in scala 1:10.000 (copertura intero territorio regionale) realizzate dalla CGR di Parma nel 2005 e nel 2006 su incarico della Regione Autonoma Valle d’Aosta. SCOPO: Rappresentazione del territorio tramite foto aerea georeferenziata.

Categorie delle cartografie collegate:        

 
Ortofoto: Ortofoto 2009 AGEA
Dato
Ortofoto tematica prodotta dalla mosaicatura dei quadranti ECW (taglio di riferimento 1:5.000) del territorio regionale acquisite dall’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura AGEA (che ne detiene la proprietà esclusiva e ne disciplina gli utilizzi consentiti). L’Ortofoto 2009 AGEA è consultabile esclusivamente utilizzando il widget cartografico “serie cartografie storiche” sezione fotografie aeree. Si evidenzia che l'ortofoto presenta alcuni errori di ortogonalità e di ... (leggi tutto)

Categorie delle cartografie collegate:        

Mappa
Scheda
Condizioni di utilizzo: Ortofoto di proprietà di AGEA. Le condizioni di utilizzo sono a discrezione di tale Ente.
 
Ortofoto: Ortofoto 2012
Dato
Ortofoto cartografica realizzata con passo 20 cm (taglio di riferimento 1:5.000) e sistema di riferimento UTM zone 32N – WGS84 (EPSG: 32632), le riprese aeree hanno copertura per l’intero territorio regionale e sono state effettuate dall’08/08/2012 al 15/11/2012, il piano di volo vettoriale delle strisciate di copertura aerofotogrammetrica con indicata la data di ripresa di ogni singola strisciata viene pubblicato nel repertorio dati di SCT. L'Ortofoto 2012 è stata successivamente ... (leggi tutto)

Categorie delle cartografie collegate: