In SCT è chiamato “dato” ogni strato cartografico che rappresenta un’informazione monotematica. I dati cartografici appartenenti a SCT possono essere filtrati per categoria di appartenenza e per parole chiave (leggi ulteriori informazioni).
Filtri di ricerca

  Accesso riservato alla pubblica amministrazione

  Il Download richiede l'iscrizione a
SCT-OutilRisultati: 321 - 330 di 566 elementi
 
Modello digitale del terreno: edizione 2005/2008 - DTM passo 50 aggregato in quota ortometrica
Dato
Dato realizzato in coordinate UTM zone 32N – ED50 (EPSG: 23032) e quota ortometrica (calcoli di trasformazione effettuati utilizzando i grigliati distribuiti dall’IGM gr1). Il Modello digitale del terreno 2005/2008 (aggregato) a passo 50 metri è stato ricavato degradando a passo 50 metri il Modello digitale del terreno 2005/2008 a passo 2 metri.
Categorie delle cartografie collegate:
Modello digitale del terreno: edizione 2005 - DTM passo 0.5 in quota ortometrica
Dato
Dato realizzato in coordinate UTM zone 32N – ED50 (EPSG: 23032) e quota ortometrica (calcoli di trasformazione effettuati utilizzando i grigliati distribuiti dall’IGM gr1). Il Modello digitale del terreno (DTM) - edizione 2005 rappresenta in forma digitale le quote del terreno a passo 0,5 metri del 6% del territorio regionale (aste fluviali), ottenute dal Modello digitale delle superfici (DSM) attraverso procedure di filtraggio volte ad eliminare le interferenze della vegetazione ... (
leggi tutto)
Categorie delle cartografie collegate:
Modello digitale del terreno: edizione 2008 - DTM passo 2 in quota ortometrica
Dato
Dato realizzato in coordinate UTM zone 32N – ED50 (EPSG: 23032) e quota ortometrica (calcoli di trasformazione effettuati utilizzando i grigliati distribuiti dall’IGM gr1). Il Modello digitale del terreno (DTM) - edizione 2008 rappresenta in forma digitale le quote del terreno a passo 2 metri dell’intero territorio regionale (ad esclusione del territorio regionale relativo alle aste fluviali già coperto nel 2005-2006 con passo 0,5), ottenute dal Modello digitale delle superfici ... (
leggi tutto)
Categorie delle cartografie collegate:
Modello digitale del terreno: edizione 2022 Dora Baltea - DTM passo 0.5 quota ortometrica
Dato
Il Modello digitale del terreno dell'asta del fiume Dora Baltea a passo 50 cm, con copertura territoriale da Pont Saint Martin a Saint Pierre, è stato realizzato con sensore RIEGL LMS-Q680i e camera aerofotogrammetrica FaceOne iXM-RS150F (150MPixel). Il volo, effettuato il 15/05/2022 è stato progettato per la produzione di ortofoto con risoluzione media a terra (Pixel size) mediamente pari a 5cm/pixel e una densità di punti a terra RAw pari mediamente a 12 punti/mq. L'intero dataset ... (
leggi tutto)
Categorie delle cartografie collegate:
Monitoraggi ARPA: Acque sotterranee - Isofreatiche
Dato
La rappresentazione in carta della superficie piezometrica è uno strumento essenziale per scopi quali: descrivere i deflussi idrici sotterranei (direzioni di flusso), stimare alcuni parametri idrogeologici o ancora per progettare opere ingegneristiche, individuare i rapporti falda-corso d’acqua, eccetera. La Carta delle isofreatiche è realizzata raccogliendo e rielaborando annualmente le letture piezometriche (misure di soggiacenza). La Carta è presentata a scala di corpo idrico ... (
leggi tutto)
Categorie delle cartografie collegate:
Monitoraggi ARPA: Acque sotterranee - Stato chimico - Corpi idrici
Dato
L'indicatore di Stato Chimico delle Acque Sotterranee (SCAS) fornisce una valutazione della qualità chimica dei corpi idrici sotterranei in base al confronto delle concentrazioni di alcuni inquinanti rispetto agli Standard di Qualità Ambientale e ai Valori Soglia delle tabelle 2 e 3 del DM 6/7/2016. A seconda che vengano rispettati o meno i limiti di concentrazione tabellari, lo stato chimico di un corpo idrico può risultare in stato buono o scarso e concorre, insieme allo stato ... (
leggi tutto)
Categorie delle cartografie collegate:
Monitoraggi ARPA: Acque sotterranee - Stato chimico - Punti monitoraggio
Dato
L'indicatore di Stato Chimico delle Acque Sotterranee (SCAS) fornisce una valutazione della qualità chimica dei corpi idrici sotterranei in base al confronto delle concentrazioni di alcuni inquinanti rispetto agli Standard di Qualità Ambientale e ai Valori Soglia delle tabelle 2 e 3 del DM 6/7/2016. A seconda che vengano rispettati o meno i limiti di concentrazione tabellari, lo stato chimico di un corpo idrico può risultare in stato buono o scarso e concorre, insieme allo stato ... (
leggi tutto)
Categorie delle cartografie collegate:
Monitoraggi ARPA: Acque sotterranee - Stato quantitativo - Corpi idrici
Dato
Lo stato quantitativo delle acque sotterranee descrive lo stato di equilibrio di un corpo idrico in termini di bilancio tra estrazione e ravvenamento naturale della risorsa idrica. Un corpo idrico sotterraneo è definito in stato quantitativo buono se il livello delle acque sotterranee è tale che la media annua dei prelievi per attività antropiche a lungo termine non esaurisca le risorse idriche sotterranee disponibili, non vi siano danni alle acque superficiali e agli ecosistemi ... (
leggi tutto)
Categorie delle cartografie collegate:
Monitoraggi ARPA: Acque sotterranee - Stato quantitativo - Punti monitoraggio
Dato
Lo stato quantitativo delle acque sotterranee descrive lo stato di equilibrio di un corpo idrico in termini di bilancio tra estrazione e ravvenamento naturale della risorsa idrica. Un corpo idrico sotterraneo è definito in stato quantitativo buono se il livello delle acque sotterranee è tale che la media annua dei prelievi per attività antropiche a lungo termine non esaurisca le risorse idriche sotterranee disponibili, non vi siano danni alle acque superficiali e agli ecosistemi ... (
leggi tutto)
Categorie delle cartografie collegate:
Monitoraggi ARPA: Acque superficiali - Stato ecologico/potenziale ecologico e stato chimico dei corpi idrici
Dato
Lo stato ambientale di un corso d'acqua viene definito dal valore più basso del suo stato ecologico e chimico. Lo stato ecologico viene valutato analizzando le comunità biologiche (EQB), le caratteristiche chimico-fisiche (LIMeco) e idromorfologiche (IDRAIM) e gli inquinanti specifici (Tab. 1/B - D.lgs. 172/2015). La valutazione che ne deriva viene sintetizzata in un giudizio di qualità suddiviso in cinque classi, a cui viene associato un colore convenzionale: elevato-azzurro, buono-verde, ... (
leggi tutto)
Categorie delle cartografie collegate:
Risultati: 321 - 330 di 566 elementi