In SCT è chiamato “dato” ogni strato cartografico che rappresenta un’informazione monotematica. I dati cartografici appartenenti a SCT possono essere filtrati per categoria di appartenenza e per parole chiave (leggi ulteriori informazioni).
Filtri di ricerca

  Accesso riservato alla pubblica amministrazione

  Il Download richiede l'iscrizione a
SCT-OutilRisultati: 291 - 300 di 574 elementi
 
Monografie - Punti trigonometrici
Dato
La rete di livellazione si basa su linee di livellazione dell’IGM e percorre tutta la valle, con diramazioni al Traforo del Monte Bianco, al Colle del Piccolo San Bernardo ed al Colle del Gran San Bernardo. Tali linee comprendono circa 500 punti geodetici, stabilmente segnalizzati, disposti a circa 1 Km l’uno dall’altro, e quindi facilmente raccordabili a livellazioni locali.
Categorie delle cartografie collegate:
Municipi - Localizzazione sedi dei municipi
Dato
Lo strato si riferisce alla localizzazione delle sedi dei municipi della Regione Valle d'Aosta, con le indicazioni relative all'indirizzo e al sito web.
Categorie delle cartografie collegate:
Oleodotto dismesso ENI
Dato
Tracciato dell'oleodotto dismesso da ENI S.p.A. denominato "impianto 20 vda" e acquisito dalla Regione Autonoma Valle d'Aosta ai sensi di quanto disposto dalla DGR 530/2022.
Categorie delle cartografie collegate:
Ortofoto realizzata dalla mosaicatura dei quadranti delle ortofoto digitali a colori denominate TerraItaly it2000 - © Compagnia Generale Riprese aeree relative alle riprese aeree effettuate su tutto il territorio nazionale. Si tratta nello specifico delle ortofoto digitali relative al territorio regionale, prodotte nel periodo 1998 - 1999 alla scala nominale 1:10.000, con risoluzione al terreno di un metro.SCOPO:Rappresentazione del territorio tramite foto aerea georeferenziata.
Categorie delle cartografie collegate:
Ortofoto cartografica realizzata dalla mosaicatura dei quadranti ECW delle ortofoto in scala 1:5.000 (copertura zone antropizzate) e in scala 1:10.000 (copertura intero territorio regionale) realizzate dalla CGR di Parma nel 2005 e nel 2006 su incarico della Regione Autonoma Valle d’Aosta. SCOPO: Rappresentazione del territorio tramite foto aerea georeferenziata.
Categorie delle cartografie collegate:
Ortofoto tematica prodotta dalla mosaicatura dei quadranti ECW (taglio di riferimento 1:5.000) del territorio regionale acquisite dall’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura AGEA (che ne detiene la proprietà esclusiva e ne disciplina gli utilizzi consentiti). L’Ortofoto 2009 AGEA è consultabile esclusivamente utilizzando il widget cartografico “serie cartografie storiche” sezione fotografie aeree. Si evidenzia che l'ortofoto presenta alcuni errori di ortogonalità e di ... (
leggi tutto)
Categorie delle cartografie collegate:
Mappa
Scheda
Condizioni di utilizzo: Ortofoto di proprietà di AGEA. Le condizioni di utilizzo sono a discrezione di tale Ente.
Ortofoto cartografica realizzata con passo 20 cm (taglio di riferimento 1:5.000) e sistema di riferimento UTM zone 32N – WGS84 (EPSG: 32632), le riprese aeree hanno copertura per l’intero territorio regionale e sono state effettuate dall’08/08/2012 al 15/11/2012, il piano di volo vettoriale delle strisciate di copertura aerofotogrammetrica con indicata la data di ripresa di ogni singola strisciata viene pubblicato nel repertorio dati di SCT. L'Ortofoto 2012 è stata successivamente ... (
leggi tutto)
Categorie delle cartografie collegate:

Ortofoto tematica prodotta dalla mosaicatura dei quadranti ECW (taglio di riferimento 1:5.000) del territorio regionale acquisiti dall’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura AGEA (che ne detiene la proprietà esclusiva e ne disciplina gli utilizzi consentiti). L’Ortofoto 2015 AGEA è consultabile esclusivamente utilizzando il widget cartografico “serie cartografie storiche” sezione fotografie aeree. Si evidenzia che l'ortofoto presenta alcuni errori di ortogonalità e di ... (
leggi tutto)
Categorie delle cartografie collegate:
Mappa
Scheda
Condizioni di utilizzo: Ortofoto di proprietà di AGEA. Le condizioni di utilizzo sono a discrezione di tale Ente.
Ortofoto tematica prodotta dalla mosaicatura dei quadranti ECW (taglio di riferimento 1:5.000) del territorio regionale acquisiti dall’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura AGEA (che ne detiene la proprietà esclusiva e ne disciplina gli utilizzi consentiti) in forza della Convenzione d'uso triennale con la Regione sottoscritta nel 2020, le riprese aeree sono state effettuate dal 27/08/2018 al 03/10/2018. Si evidenzia che l'ortofoto presenta alcuni errori di ortogonalità e di ... (
leggi tutto)
Categorie delle cartografie collegate:
Mappa
Scheda
Condizioni di utilizzo: Ortofoto di proprietà di AGEA acquisita in forza della Convenzione d'uso triennale con la Regione sottoscritta nel 2020. Le condizioni di utilizzo sono a discrezione di tale Ente.
Ortofoto tematica prodotta dalla mosaicatura dei quadranti ECW (taglio di riferimento 1:5.000) del territorio regionale acquisiti dall’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura AGEA (che ne detiene la proprietà esclusiva e ne disciplina gli utilizzi consentiti) in forza della Convenzione d'uso triennale con la Regione sottoscritta nel 2020, le riprese aeree sono state effettuate dal 30/09/2021 al 28/10/2021. Si evidenzia che l'ortofoto presenta alcuni errori di ortogonalità e di ... (
leggi tutto)
Categorie delle cartografie collegate:
Mappa
Scheda
Condizioni di utilizzo: Ortofoto di proprietà di AGEA acquisita in forza della Convenzione d'uso triennale con la Regione sottoscritta nel 2020. Le condizioni di utilizzo sono a discrezione di tale Ente.
Risultati: 291 - 300 di 574 elementi