In SCT è chiamato “dato” ogni strato cartografico che rappresenta un’informazione monotematica. I dati cartografici appartenenti a SCT possono essere filtrati per categoria di appartenenza e per parole chiave (leggi ulteriori informazioni).
Filtri di ricerca

  Accesso riservato alla pubblica amministrazione

  Il Download richiede l'iscrizione a
SCT-OutilRisultati: 241 - 250 di 555 elementi
 
Direttiva Alluvioni Complessiva Quadro Conoscitivo PAI (Piano Assetto Idrogeologico): Rischio di inondazioni - Complessivo areale
Dato
Strato informativo relativo al rischio complessivo delle inondazioni, riferito alle infrastrutture areali, in adempimento alla direttiva Europea alluvioni 2007/60/CE, recepita in Italia dal Decreto n. 49 del 2010.
Categorie delle cartografie collegate:
Direttiva Alluvioni Complessiva Quadro Conoscitivo PAI (Piano Assetto Idrogeologico): Rischio di inondazioni - Complessivo lineare
Dato
Strato informativo relativo al rischio complessivo delle inondazioni, riferito alle infrastrutture lineari, in adempimento alla direttiva Europea alluvioni 2007/60/CE, recepita in Italia dal Decreto n. 49 del 2010.
Categorie delle cartografie collegate:
Direttiva Alluvioni Complessiva Quadro Conoscitivo PAI (Piano Assetto Idrogeologico): Rischio di inondazioni - Complessivo puntuale
Dato
Strato informativo relativo al rischio complessivo delle inondazioni, riferito alle infrastrutture puntuali, in adempimento alla direttiva Europea alluvioni 2007/60/CE, recepita in Italia dal Decreto n. 49 del 2010.
Categorie delle cartografie collegate:
Direttiva Alluvioni Complessiva Quadro Conoscitivo PAI (Piano Assetto Idrogeologico): Rischio di inondazioni - Reticolo principale areale
Dato
Strato informativo relativo al rischio delle inondazioni della Dora Baltea, in adempimento alla direttiva Europea alluvioni 2007/60/CE, recepita in Italia dal Decreto n. 49 del 2010.
Categorie delle cartografie collegate:
Direttiva Alluvioni Complessiva Quadro Conoscitivo PAI (Piano Assetto Idrogeologico): Rischio di inondazioni - Reticolo principale lineare
Dato
Strato informativo relativo al rischio complessivo delle inondazioni, riferito alle infrastrutture puntuali, in adempimento alla direttiva Europea alluvioni 2007/60/CE, recepita in Italia dal Decreto n. 49 del 2010.
Categorie delle cartografie collegate:
Direttiva Alluvioni Complessiva Quadro Conoscitivo PAI (Piano Assetto Idrogeologico): Rischio di inondazioni - Reticolo principale puntuale
Dato
Strato informativo relativo al rischio complessivo delle inondazioni, riferito alle infrastrutture puntuali, in adempimento alla direttiva Europea alluvioni 2007/60/CE, recepita in Italia dal Decreto n. 49 del 2010.
Categorie delle cartografie collegate:
Direttiva Alluvioni Complessiva Quadro Conoscitivo PAI (Piano Assetto Idrogeologico): Rischio di inondazioni - Reticolo secondario areale
Dato
Strato informativo relativo al rischio delle inondazioni di torrenti laterali, in adempimento alla direttiva Europea alluvioni 2007/60/CE, recepita in Italia dal Decreto n. 49 del 2010.
Categorie delle cartografie collegate:
Direttiva Alluvioni Complessiva Quadro Conoscitivo PAI (Piano Assetto Idrogeologico): Rischio di inondazioni - Reticolo secondario lineare
Dato
Strato informativo relativo al rischio complessivo delle inondazioni, riferito alle infrastrutture lineari, in adempimento alla direttiva Europea alluvioni 2007/60/CE, recepita in Italia dal Decreto n. 49 del 2010.
Categorie delle cartografie collegate:
Direttiva Alluvioni Complessiva Quadro Conoscitivo PAI (Piano Assetto Idrogeologico): Rischio di inondazioni - Reticolo secondario puntuale
Dato
Strato informativo relativo al rischio complessivo delle inondazioni, riferito alle infrastrutture puntuali, in adempimento alla direttiva Europea alluvioni 2007/60/CE, recepita in Italia dal Decreto n. 49 del 2010.
Categorie delle cartografie collegate:
Edifici e viabilità da Ortofoto 2018: Edificato 2018
Dato
Vengono rappresentati gli edifici estratti tramite tecniche di deep learning con informazioni relative alla quota del piede dell'edificato ed alla quota di gronda dell'edificato (visualizzabili a partire dalla scala 1:1.000). Si evidenzia che la superficie minima degli edifici è di 9 mq e che dal collaudo eseguito dalla società IN.VA. S.p.A. risulta che il prodotto presenta la restituzione di alcune tipologie di informazione anomale quali legnaie, garage, gazebi, ecc. derivanti dalla ... (
leggi tutto)
Categorie delle cartografie collegate:
Risultati: 241 - 250 di 555 elementi