In SCT è chiamato “dato” ogni strato cartografico che rappresenta un’informazione monotematica. I dati cartografici appartenenti a SCT possono essere filtrati per categoria di appartenenza e per parole chiave (leggi ulteriori informazioni).
Filtri di ricerca

  Accesso riservato alla pubblica amministrazione

  Il Download richiede l'iscrizione a
SCT-OutilRisultati: 221 - 230 di 574 elementi
 
Forestazione - Tipi forestali 2020
Dato
La Tipologia forestale è un modello di classificazione delle aree forestali che ha come obiettivo la definizione di unità floristico-ecologico-selvicolturali da utilizzare per la conoscenza delle fitocenosi forestali, facilmente utilizzabile ai fini pratici per la definizione di interventi selvicolturali nella pianificazione forestale territoriale.Si tratta di un sistema con evidente scopo applicativo, semplificato dal punto di vista vegetazionale e arricchito di informazioni dendrometriche ... (
leggi tutto)
Categorie delle cartografie collegate:
Fotografie aeree Swisstopo
Dato
Fotografie aeree del territorio valdostano facenti parte dell'archivio dell'Ufficio federale di topografia svizzera Swisstopo e acquisite dall'Ufficio cartografico regionale, sono disponibili circa 1200 fotogrammi aerei relativi agli anni: 1946, 1950, 1956,1957, 1961, 1964, 1967, 1971, 1977, 1980, 1982, 1983, 1988, 1989, 1994, 1995, 1997, 1998, 1999, 2000, 2001, 2003, 2005, 2007, 2009 e 2010. Le fotografie aeree Swisstopo vengono rese disponibili in download esclusivamente utilizzando ... (
leggi tutto)
Categorie delle cartografie collegate:
Mappa
Scheda
Condizioni di utilizzo: fotografie aeree di proprietà dell'Ufficio federale di topografia svizzera Swisstopo.
Le condizioni di utilizzo sono a discrezione di tale Ente (
link)
Geologia - Elementi geomorfologici cartografabili
Dato
Elementi geomorfologici areali ed elementi di tettonica gravitativa.SCOPO: Descrivere l'assetto geologico-strutturale della regione.
Categorie delle cartografie collegate:
Geologia - Elementi geomorfologici ed antropici lineari
Dato
Elementi geomorfologici lineari. SCOPO:Descrivere l'assetto geologico-strutturale della regione.
Categorie delle cartografie collegate:
Geologia - Punti di osservazioni geologiche
Dato
Punti di osservazioni geologiche. SCOPO:Descrivere l'assetto geologico-strutturale della regione.
Categorie delle cartografie collegate:
Geologia - QDU IGM 25000
Dato
Tavole della Carta IGM relative alla geologia in scala 1:25000.
Categorie delle cartografie collegate:
Geologia - QDU IGM 50000
Dato
Tavole della Carta IGM relative alla geologia in scala 1:50000.
Categorie delle cartografie collegate:
Geologia - Risorse e prospezioni
Dato
Risorse e prospezioni. SCOPO:Descrivere l'assetto geologico-strutturale della regione.
Categorie delle cartografie collegate:
Geologia - Scala 1:100.000 - Basamento
Dato
Principali litologie affioranti sul territorio regionale, distinte in base all'unità tettonica di appartenenza. SCOPO:Descrivere alla scala 1:100.000 l'assetto geologico-strutturale della regione.
Categorie delle cartografie collegate:
Geologia - Scala 1:100.000 - Coperture quaternarie
Dato
Rappresentazione dei depositi gravitativi, alluvionali e glaciali. SCOPO:Individuare alla scala 1:100.000 le principali aree di affioramento dei depositi quaternari.
Categorie delle cartografie collegate:
Risultati: 221 - 230 di 574 elementi