Dati

In SCT è chiamato “dato” ogni strato cartografico che rappresenta un’informazione monotematica. I dati cartografici appartenenti a SCT possono essere filtrati per categoria di appartenenza e per parole chiave (leggi ulteriori informazioni).

 
  Filtri di ricerca
 
Categoria:
Testo libero:
  Accesso riservato alla pubblica amministrazione
  Il Download richiede l'iscrizione a SCT-Outil
 
Consorzi di Miglioramento Fondiario: Strade interpoderali con gestione di competenza dei consorzi di miglioramento fondiario
Dato
Strade interpoderali con gestione di competenza dei consorzi di miglioramento fondiario.

Categorie delle cartografie collegate:     

 
Copertura suolo: Carta di copertura del suolo VDA 2020
Dato
La carta di copertura del suolo avente come anno di riferimento il 2020 – LAND COVER RAVA 2020 è stata realizzata a partire da dati satellitari delle missioni Sentinel-2 (ottica multispettrale) e Sentinel-1 SAR nell’ambito del programma spaziale europeo Copernicus. I dati acquisiti da tali missioni sono stati opportunamente calibrati e sono stati sottoposti ad un processo di machine learning tramite classificazioni supervisionate (K-Nearest Neighbours -kNN e Minimum Distance secondo ... (leggi tutto)

Categorie delle cartografie collegate:     

 
Copertura suolo: Carta di copertura del suolo VDA 2022
Dato
La nuova carta di copertura del suolo avente come anno di riferimento il 2022 – LAND COVER RAVA 2022 è stata realizzata con la stessa procedura per la 2020 a partire da dati satellitari delle missioni Sentinel-2 (ottica multispettrale) e Sentinel-1 SAR nell’ambito del programma spaziale europeo Copernicus.
I dati acquisiti da tali missioni sono stati opportunamente calibrati e sono stati sottoposti ad un processo di machine learning tramite classificazioni supervisionate (K-Nearest ... (leggi tutto)

Categorie delle cartografie collegate:     

 
Copertura suolo: Carta di copertura del suolo VDA 2024
Dato
La nuova carta di copertura del suolo avente come anno di riferimento il 2024 – LAND COVER RAVA 2024 è stata realizzata con la stessa procedura per la 2020 a partire da dati satellitari delle missioni Sentinel-2 (ottica multispettrale) e Sentinel-1 SAR nell’ambito del programma spaziale europeo Copernicus. I dati acquisiti da tali missioni sono stati opportunamente calibrati e sono stati sottoposti ad un processo di machine learning tramite classificazioni supervisionate (K-Nearest ... (leggi tutto)

Categorie delle cartografie collegate:     

 
Database geotopografico: Elementi
Dato
Il Database Geotopografico è costituito da un insieme di oggetti (lineari, areali e puntiformi) legati da relazioni topologiche. Ogni oggetto ha determinate caratteristiche, come: la posizione geografica (coordinate), le relazioni di vicinanza tra gli oggetti (topologia), la tabella di attributi alfanumerici (esempio: per un edificio gli attributi riguardano la destinazione d’uso, lo stato e la tipologia).

Categorie delle cartografie collegate:  

 
Dati ARPA: Acque Sotterranee - Isofreatiche
Dato
La rappresentazione in carta della superficie piezometrica è uno strumento essenziale per scopi quali: descrivere i deflussi idrici sotterranei (direzioni di flusso), stimare alcuni parametri idrogeologici o ancora per progettare opere ingegneristiche, individuare i rapporti falda-corso d’acqua, eccetera. La Carta delle isofreatiche è realizzata raccogliendo e rielaborando annualmente le letture piezometriche (misure di soggiacenza). La Carta è presentata a scala di corpo idrico ... (leggi tutto)

Categorie delle cartografie collegate:           

 
Dati ARPA: Acque Sotterranee - Stato chimico - Corpi idrici
Dato
L'indicatore di Stato Chimico delle Acque Sotterranee (SCAS) fornisce una valutazione della qualità chimica dei corpi idrici sotterranei in base al confronto delle concentrazioni di alcuni inquinanti rispetto agli Standard di Qualità Ambientale e ai Valori Soglia delle tabelle 2 e 3 del DM 6/7/2016. A seconda che vengano rispettati o meno i limiti di concentrazione tabellari, lo stato chimico di un corpo idrico può risultare in stato buono o scarso e concorre, insieme allo stato ... (leggi tutto)

Categorie delle cartografie collegate:           

 
Dati ARPA: Acque Sotterranee - Stato chimico - Punti monitoraggio
Dato
L'indicatore di Stato Chimico delle Acque Sotterranee (SCAS) fornisce una valutazione della qualità chimica dei corpi idrici sotterranei in base al confronto delle concentrazioni di alcuni inquinanti rispetto agli Standard di Qualità Ambientale e ai Valori Soglia delle tabelle 2 e 3 del DM 6/7/2016. A seconda che vengano rispettati o meno i limiti di concentrazione tabellari, lo stato chimico di un corpo idrico può risultare in stato buono o scarso e concorre, insieme allo stato ... (leggi tutto)

Categorie delle cartografie collegate:           

 
Dati ARPA: Acque Sotterranee - Stato quantitativo - Corpi idrici
Dato
Lo stato quantitativo delle acque sotterranee descrive lo stato di equilibrio di un corpo idrico in termini di bilancio tra estrazione e ravvenamento naturale della risorsa idrica. Un corpo idrico sotterraneo è definito in stato quantitativo buono se il livello delle acque sotterranee è tale che la media annua dei prelievi per attività antropiche a lungo termine non esaurisca le risorse idriche sotterranee disponibili, non vi siano danni alle acque superficiali e agli ecosistemi ... (leggi tutto)

Categorie delle cartografie collegate:           

 
Dati ARPA: Acque Sotterranee - Stato quantitativo - Punti monitoraggio
Dato
Lo stato quantitativo delle acque sotterranee descrive lo stato di equilibrio di un corpo idrico in termini di bilancio tra estrazione e ravvenamento naturale della risorsa idrica. Un corpo idrico sotterraneo è definito in stato quantitativo buono se il livello delle acque sotterranee è tale che la media annua dei prelievi per attività antropiche a lungo termine non esaurisca le risorse idriche sotterranee disponibili, non vi siano danni alle acque superficiali e agli ecosistemi ... (leggi tutto)

Categorie delle cartografie collegate: