Dati

In SCT è chiamato “dato” ogni strato cartografico che rappresenta un’informazione monotematica. I dati cartografici appartenenti a SCT possono essere filtrati per categoria di appartenenza e per parole chiave (leggi ulteriori informazioni).

 
  Filtri di ricerca
 
Categoria:
Testo libero:
  Accesso riservato alla pubblica amministrazione
  Il Download richiede l'iscrizione a SCT-Outil
 
Ambiti inedificabili: art.41 - Fascia di rispetto corsi d'acqua laterali
Dato
Ambiti inedificabili legge regionale 11/98 art.41 - fascia di inedificabilità pari a 10 metri dalle sponde naturali dei torrenti laterali (realizzata con un "buffer" di 15 metri per ricomprendere l'effettivo sedime dell'idrografia principale e secondaria rappresentata in SCT con singola linea) - fascia di rispetto di 10 metri solamente indicativa, per la verifica della possibilità di realizzare interventi nella prossimità di tali fasce è necessario provvedere ad una verifica puntuale.

Categorie delle cartografie collegate:           

 
Ambiti inedificabili: art.41 - Fascia di rispetto Dora Baltea
Dato
Ambiti inedificabili legge regionale 11/98 art.41 - fascia di inedificabilità pari a 10 metri dalle sponde naturali della Dora Baltea (da ortofoto 2012) - fascia di rispetto di 10 metri solamente indicativa, per la verifica della possibilità di realizzare interventi nella prossimità di tali fasce è necessario provvedere ad una verifica puntuale.

Categorie delle cartografie collegate:           

 
Ambiti inedificabili: Campi di allagamento
Dato
Aree inondabili per tempi di ritorno pari a: 2, 20, 200, 500 anni ed esterne alla golena per 200 anni. SCOPO: Normare il territorio in funzione della pericolosità geologica. Dora Baltea da Aymavilles a Pont-Saint-Martin.

Categorie delle cartografie collegate:           

 
Ambiti inedificabili: Delimitazione bacini
Dato
Delimitazione dei bacini idrografici interessati da specifici studi finalizzati all’individuazione dei terreni sedi di fenomeni di trasporto in massa, ai sensi dell’art. 35, comma 2 della l.r. 11/98.Per tali aree sono disponibili gli elaborati previsti dall’allegato n. 1 alla d.G.R. n. 2939/2008. SCOPO:Approfondimento multidisciplinare delle problematiche legate alle colate di detrito.

Categorie delle cartografie collegate:           

 
Ambiti inedificabili: Fasce Dora Baltea - Manufatti
Dato
Il dato rappresenta i manufatti delle sezioni trasversali della Dora Baltea, implementate per lo studio idraulico monodimensionale e realizzato dall'Autorità di bacino del fiume Po. Per ciascun manufatto si riportano le quote della piena riferita ai tempi di ritorno pari a 2, 20, 200 e 500 anni. Qualora in corrispondenza del manufatto sia presente un salto di fondo oppure una brusca variazione della geometria sono riportati anche i valori delle quote immediatamente a monte e a valle ... (leggi tutto)

Categorie delle cartografie collegate:     

 
Ambiti inedificabili: Fasce Dora Baltea - Monografie
Dato
Il dato rappresenta le monografie delle sezioni trasversali della Dora Baltea, implementate per lo studio idraulico monodimensionale e realizzato dall'Autorità di bacino del fiume Po.

Categorie delle cartografie collegate:     

 
Ambiti inedificabili: Fasce Dora Baltea - Sezioni trasversali
Dato
Il dato rappresenta le sezioni trasversali della Dora Baltea, implementate per lo studio idraulico monodimensionale e realizzato nell'ambito del Progetto di Variante del PAI. Per ciascuna sezione si riportano le quote della piena riferita ai tempi di ritorno pari a 2, 20, 200 e 500 anni. Qualora in corrispondenza della sezione sia presente un salto di fondo oppure una brusca variazione della geometria sono riportati anche i valori delle quote immediatamente a monte e a valle della ... (leggi tutto)

Categorie delle cartografie collegate:        

 
Ambiti Inedificabili: Relazioni di bacino
Dato
Specifici studi di valutazione della pericolosità per colate di detrito e dell'efficacia delle opere di difesa eventualmente esistenti nell'ambito del programma degli studi nel settore della difesa del suolo (dgr 4996/2004, dgr 1138/2005, dgr 2585/2002 e s.m.i.) redatti sulla base di specifiche tecniche (allegato n. 1 alla dgr 23939/2008).

Categorie delle cartografie collegate:        

 
Ambiti territoriali FEASR: Complemento Regionale per lo Sviluppo Rurale 23/27 - Grandi scale
Dato
Definizione degli ambiti territoriali ai sensi dell’ Allegato 1 alla deliberazione n. 393 del 15/04/2024 ed ai sensi dell’allegato A.1. Classificazione dei fogli catastali della Regione Valle d'Aosta in funzione della loro localizzazione territoriale e della modalità di utilizzo. Gli ambiti territoriali si distinguono in FORG (Sistema Foraggero integrato) e PASC (Sistema dei pascoli). A seconda dell’ambito territoriale e dell’uso, i fogli catastali sono ammissibili ad un ... (leggi tutto)

Categorie delle cartografie collegate:     

 
Ambiti territoriali FEASR: Complemento Regionale per lo Sviluppo Rurale 23/27 - Scale di dettaglio
Dato
Definizione degli ambiti territoriali ai sensi dell’ Allegato 1 alla deliberazione n. 393 del 15/04/2024 ed ai sensi dell’allegato A.1. Classificazione dei fogli catastali della Regione Valle d'Aosta in funzione della loro localizzazione territoriale e della modalità di utilizzo. Gli ambiti territoriali si distinguono in FORG (Sistema Foraggero integrato) e PASC (Sistema dei pascoli). A seconda dell’ambito territoriale e dell’uso, i fogli catastali sono ammissibili ad un ... (leggi tutto)

Categorie delle cartografie collegate: