Dati

In SCT è chiamato “dato” ogni strato cartografico che rappresenta un’informazione monotematica. I dati cartografici appartenenti a SCT possono essere filtrati per categoria di appartenenza e per parole chiave (leggi ulteriori informazioni).

 
  Filtri di ricerca
 
Categoria:
Testo libero:
  Accesso riservato alla pubblica amministrazione
  Il Download richiede l'iscrizione a SCT-Outil
 
Catasto strade regionali: Rilievi gyros
Dato
Rilievo gyros. Deriva dal rilievo con cadenza pari a 5 metri efettuato tramite giroscopio nel 1991 e georeferenziato in cordinate UTM nel 2001. E' fondamentale per individuare la relazione tra progressive Km e coordinate stradali. Strade regionali escluse SR 44, 45, 46, 47. SCOPO:Rappresentazione degli elementi stradali delle strade di competenza della Direzione Viabilità.

Categorie delle cartografie collegate:     

Mappa  
Scheda
Condizioni di utilizzo: Ad uso esclusivo dell'amministrazione regionale e degli enti locali.
 
Catasto strade regionali: Rilievo topografico
Dato
Rilievo topografico delle strade. E' costituito da un elenco di elementi curvilinei che interpretano al meglio la strada regionale. E' l'interpretazione del rilievo topografico delle strade. Contiene tutti i dati caratteristici di un rilievo topografico. Strade regionali escluse S.R. 44, 45, 46, 47. SCOPO:Rappresentazione degli elementi stradali delle strade di competenza della Direzione Viabilità.

Categorie delle cartografie collegate:     

Mappa  
Scheda
Condizioni di utilizzo: Ad uso esclusivo dell'amministrazione regionale e degli enti locali.
 
Catasto strade regionali: Sottopassi
Dato
Passaggio sotterraneo per l'attraversamento di sede viabile o ferroviaria. SCOPO:Rappresentazione degli elementi stradali delle strade di competenza della Direzione Viabilità.

Categorie delle cartografie collegate:     

Mappa  
Scheda
Condizioni di utilizzo: Ad uso esclusivo dell'amministrazione regionale e degli enti locali.
 
Catasto strade regionali: Strade nei centri abitati
Dato
Perimetrazione dei centri abitati, ai sensi del Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 – Nuovo Codice della Strada – ed entrata in vigore della Legge Regionale 21 luglio 2016, n. 11. SCOPO: Rappresentazione degli elementi stradali delle strade di competenza della Direzione Viabilità.

Categorie delle cartografie collegate:        

 
Catasto strade regionali: Tombini
Dato
Attraversamento stradale per evacuazione acque. SCOPO:Rappresentazione degli elementi stradali delle strade di competenza della Direzione Viabilità.

Categorie delle cartografie collegate:     

Mappa  
Scheda
Condizioni di utilizzo: Ad uso esclusivo dell'amministrazione regionale e degli enti locali.
 
Catasto strade regionali: Tracciolino
Dato
Tracciolino rilievo topografico per rilievi stradali. Risulta essere una interpretazione del rilievo topografico partendo dai dati gyros. Utilizzo per generare la planimetria delle strade. Strade regionali escluse S.R. 44, 45, 46, 47. SCOPO:Rappresentazione degli elementi stradali delle strade di competenza della Direzione Viabilità.

Categorie delle cartografie collegate:     

Mappa  
Scheda
Condizioni di utilizzo: Ad uso esclusivo dell'amministrazione regionale e degli enti locali.
 
Catasto valanghe: Aree paravalanghe
Dato
Barriere verticali ad alto assorbimento di energia che costituiscono la più affidabile forma di difesa passiva contro la caduta di valanghe.

Categorie delle cartografie collegate:           

 
Catasto valanghe: Paline nivometriche Commissioni Locali Valanghe (CLV)
Dato
Posizionamento delle aste nivometriche utilizzate per la lettura della neve al suolo dalle Commissioni Locali Valanghe. La scelta del sito è a cura della CLV di competenza.SCOPO:Mantenere sempre aggiornato il Catasto Regionale Valanghe al fine di rendere facilmente consultabile il patrimonioinformativo del passato e gestire la raccolta di quelloattuale.

Categorie delle cartografie collegate:           

 
Catasto valanghe: Paravalanghe
Dato
Barriere verticali ad alto assorbimento di energia che costituiscono la più affidabile forma di difesa passiva contro la caduta di valanghe. Lo strato cartografico è disponibile esclusivamente attraverso il navigatore catasto regionale valanghe (area riservata).

Categorie delle cartografie collegate:     

 
Catasto valanghe: Valanghe
Dato
Strato che riporta i perimetri degli eventi valanghivi censiti durante le stagioni invernali. SCOPO: Mantenere sempre aggiornato il Catasto Regionale Valanghe al fine di rendere facilmente consultabile il patrimonio informativo del passato e gestire la raccolta di quello attuale.

Categorie delle cartografie collegate: