Ambiente
Aree protette
La mappa mette in evidenzia i parchi, le riserve naturali, le aree appartenenti alla Rete Ecologica Natura 2000 e gli habitat presenti sul territorio regionale.
ARPA
La mappa evidenzia gli strati relativi alla qualità dell’aria, i laghi della Valle d’Aosta, i siti contaminati, le concentrazioni di radon, le acque superficiali (stato ecologico e chimico), le acque sotterranee (soggiacenza, stato qualitativo, isofreatiche e i corpi idrici) e la carta della natura.
Catasto energetico
La mappa illustra le zone climatiche in cui sono classificati i Comuni della Valle d’Aosta e il relativo numero di attestati e autodichiarazioni di classificazione energetica eseguiti.
Catasto incendi boschivi
La mappa evidenzia catastalmente le estensioni degli incendi boschivi sul territorio regionale valdostano negli ultimi quindici anni.
Criteri di selezione allegato F l.r. 12/2009
La mappa evidenzia le aree per le quali debba essere applicata una riduzione del 50% delle soglie previste nel medesimo allegato (per gli interventi ricompresi nell’elenco di cui all’allegato B). La mappa contiene unicamente gli strati disponibili in SCT, le rimanenti cartografie sono consultabili presso i siti dei competenti ministeri.
Demanio idrico
La mappa evidenzia i beni appartenenti al demanio idrico ubicati nel territorio della Regione Valle d’Aosta, distinti in beni appartenenti al demanio dello Stato e al demanio della Regione.
Forestazione - Foreste di protezione
La mappa visualizza le foreste di protezione individuate e gestite dai progetti di cooperazione “Gestion durable des forêts de montagne à fonction de protection” (programma Interreg IIIA 2000/2006) e “Foreste di protezione: tecniche gestionali e innovazione nelle Alpi occidentali” (programma Alcotra 2007/2013).
Forestazione - Piani di assestamento forestale
La mappa mette in evidenza la realtà del patrimonio boschivo, grazie all’elaborazione di piani di governo e di gestione dei beni silvo-pastorali.
Forestazione - Tipi forestali
La mappa mette in evidenza la tipologia forestale della Regione Autonoma Valle d’Aosta elaborata, sviluppata e revisionata a partire dal 1998, nell’ambito di diversi progetti Interreg. Fino ad arrivare alla realizzazione della nuova carta forestale all’interno del progetto Renerfor nel 2011.
Idrografia
La mappa mette in evidenza le aste fluviali, i laghi e i bacini idrografici presenti sul territorio regionale.
Rappresentazione del suolo
La mappa rappresenta la mosaicatura di diversi strati tematici di base allo scopo di ricoprire tutto il territorio regionale dividendolo in Aree antropizzate, Aree agricole, Territori boscati e ambienti seminaturali, Aree umide, Corpi idrici.
Vincoli forestali
La mappa visualizza le zone tutelate dal R.D.L. 3267 del 1923 (Vincolo Idrogeologico) e dalla legge 3917 del 1877 (legge Castagno).
Vincoli paesaggistici
La mappa visualizza le zone tutelate dal vincolo paesaggistico ex legge 29 giugno 1939, n. 1497 e le zone di bosco sottoposte a tutela ai sensi dell’ex legge 8 agosto 1985, n. 431.
Zonizzazione acustica
La mappa evidenzia le classi acustiche, le fasce di pertinenza di strade e ferrovie, i poli ricreativi di tutto il territorio regionale (La Valle d’Aosta è la prima regione italiana ad aver conseguito questo obiettivo).