Dalla data del 2 gennaio 2020
la rete GNSS della Regione Valle d’Aosta è integrata nell’infrastruttura interregionale Piemonte e Lombardia denominata “SPIN 3” (Servizio di Posizionamento Interregionale).
Tale integrazione incrementerà la qualità del servizio erogato traendo beneficio da un unico centro servizi con una gestione unitaria e semplificata.
Per accedere al nuovo servizio sarà necessario effettuare la relativa iscrizione a partire dal
2 gennaio 2020.
Il Servizio di Posizionamento Interregionale SPIN3 GNSS di Regione Piemonte, Regione Lombardia e Regione Autonoma Valle d’Aosta è un’infrastruttura indispensabile per supportare le misurazioni geografiche e topografiche direttamente sul territorio, nel rispetto di precisioni definite e inquadrate nel sistema di riferimento geodetico nazionale ed europeo.
L’infrastruttura è al servizio della collettività degli operatori professionali, pubblici e privati, che devono effettuare misure GNSS per rilievi topografici, cartografici e catastali, per monitoraggi delle deformazioni delle opere infrastrutturali e dei versanti naturali, e per la corretta geolocalizzazione degli oggetti che popolano le banche dati territoriali.
Come funziona la rete SPIN GNSS
La rete è costituita da 33 stazioni permanenti GNSS distribuite in maniera omogenea sul territorio piemontese, lombardo e valdostano, e dotate di ricevitori geodetici multi-costellazione aperti all’uso delle costellazioni GPS e GLONASS e delle future costellazioni Galileo e COMPASS. Ciascun ricevitore è collegato ad un’antenna GNSS calibrata individualmente.
I dati grezzi che vengono acquisiti dalle diverse stazioni sono inviati al Centro di Calcolo, nel quale è installato un software per la gestione e l’elaborazione dell’intera rete in tempo reale. Il centro di calcolo, partendo dalle coordinate note delle stazioni, elabora le osservazioni ricevute per:
- stimare gli errori e i disturbi sulle singole stazioni;
- modellare gli errori e i disturbi nel tempo e nello spazio;
- distribuire all’utenza in tempo reale i dati e i modelli, in modo che questa possa correggere i propri dati.
L’accesso a queste correzioni, utilizzate dal ricevitore dell’utente del servizio per migliorare la precisione della propria posizione, avviene attraverso internet (protocollo NTRIP), generalmente mediante l’utilizzo di modem GPRS/UMTS.
I servizi agli Utenti sono offerti in modo gratuito previa registrazione al servizio.
Per ulteriori informazioni sui servizi, news, assistenza e contatti consulta le altre voci del sito.